Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] reciproca di 2 atomi o aggruppamenti atomici eguali o diversi. Si dice che 2 atomi o gruppi sostituenti si trovano in un anellobenzenico in posizione m quando essi occupano posizioni separate da un vertice, quali per es. le posizioni 1, 3 o 2,4 o ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali nitro, −NO2; sono d. alcuni importanti intermedi utilizzati nella preparazione di coloranti sintetici e di esplosivi.
Dinitroanilina Composto, (NO2)2C6H3NH2, derivato [...] dall’anilina, di cui si conoscono più isomeri a seconda della posizione di due nitrogruppi nell’anellobenzenico; più importante è l’isomero 2,4, utilizzato nella preparazione di coloranti azoici.
Dinitrofenolo Composto, C6H3(NO2)2OH; polvere gialla ...
Leggi Tutto
Derivati del fenolo che si ottengono per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anellobenzenico con altrettanti atomi di cloro. Si preparano per clorurazione diretta del fenolo; l’introduzione [...] degli atomi di cloro ne aumenta il carattere acido e il potere antisettico. Fra i derivati più importanti dal punto di vista delle applicazioni, sono: il 2,4-di-c., impiegato per la preparazione di insetticidi ...
Leggi Tutto
Composti ottenuti dal fenolo per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno dell’anellobenzenico con gruppi −NH2. Particolarmente importanti sono i prodotti monosostituiti, NH2C6H4OH, esistenti in tre [...] forme isomere, orto, meta, para. L’ orto-a. forma cristalli bianchi, solubili in acqua, alcol ed etere, che si ottengono per riduzione del corrispondente nitrofenolo; è usato nella tintura dei capelli, ...
Leggi Tutto
Derivato dell’acido benzoico, NH2C6H4COOH, ottenuto per sostituzione di un atomo di idrogeno nell’anellobenzenico con un gruppo −NH2. Esistono tre forme isomere: l’acido orto-a. (detto anche acido amminilico), [...] l’acido meta-a. e l’acido para-amminobenzoico. L’ acido para-a. è molto diffuso in natura: si trova nel lievito, nel riso, nel grano, in molti tessuti animali; è un fattore vitaminico per molti animali ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] alla sua ipotesi sulla struttura a esagono regolare del nucleo benzenico (1865). È da ricordare che nella nota Intorno agli per la posizione di un gruppo chetonico (in 6 anziché in 7 nell'anello naftalenico) e di un metile (in 9 anziché in 8).
Se ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] Catecolammine
Le tre catecolammine biogene, , e adrenalina, hanno una struttura chimica comune, consistente in un anellobenzenico con due gruppi ossidrilici adiacenti e una catena laterale etilamminica. La dopammina è prevalentemente contenuta nei ...
Leggi Tutto
adrenalina
Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, appartenente alla famiglia delle catecolammine (ammine attive contenenti un gruppo catecolico formato da un anellobenzenico con due gruppi ossidrilici [...] adiacenti). Nota anche come epinefrina, è sintetizzata a partire dall’amminoacido fenilalanina attraverso una serie di tappe che vedono la tirosina, la dopammina e la noradrenalina come intermedi. È anche ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] H. Druckrey (v., 1950) chiamò auxocancerogeno. Secondo lo stesso ricercatore, gli idrocarburi a tre o anche a quattro anellibenzenici, a combinazione laterale, non sono cancerogeni ma hanno in sé la possibilità di diventarlo: sono cioè, come egli si ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] biologica delle catecolammine sembra risiedere nei gruppi idrossilici presenti, uniti ai C-3 e C-4 dell'anello; anche l'anellobenzenico è essenziale per gli effetti stimolatori del sistema nervoso centrale. Sostituzioni nel carbonio a prolungano l ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
benzenico
benżènico agg. [der. di benzene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, del benzene, relativo al benzene: serie b., il complesso degli idrocarburi aromatici omologhi del benzene (toluene, xilene, ecc.). Anello b., concatenamento dei...