Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] funzione ammidica (Il), un gruppo metossilico −OCH3 (III) e gruppi metilici (IV) provenienti dal pool dei C1; l'anelloaromatico metilato della cumarina (V), derivata dalla tirosina attraverso l'acido scichimico, che è anche il precursore della parte ...
Leggi Tutto
complesso citocromo b6-f
Stefania Azzolini
Complesso formato da quattro proteine (proteina di Rieske, citocromo f, citocromo b6 e subunità IV), atto al trasferimento degli elettroni durante il processo [...] proteina di Rieske ne causano un avvicinamento al sito di fissazione dei chinoli o al citocromo f. Inoltre, l’anelloaromatico del chinone si sposterebbe da una tasca maggiormente idrofilica all’interno del sito Qo e vicino alla proteina di Rieske ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] legami peptidici in cui uno dei due amminoacidi è un amminoacido aromatico o con una catena carboniosa apolare, hanno evidenziato che il essere costituita da una pirimidina, poiché l'anello delle purine provocherebbe una distorsione del sito attivo ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...