Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] ’avvio del t., inteso come circolarità e simboleggiato dall’anello dello Zodiaco, è concetto rappresentato in ambito cristiano dalla effetto. Il t., come ordine di successione, viene così ridotto da Kant all’ordine causale, secondo un principio che ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] dispositivi di tenuta, è possibile avere un attrito assai ridotto e avvantaggiarsi del fatto che i lubrificanti gassosi sono nell’olio contenuto in una coppa sotto il supporto; tali anelli, messi in rotazione dall’attrito con il perno, trasportano ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] parti della sclerotica si ossificano a formare un anello di ossa sclerotiche con funzioni di irrobustimento della : fig. 4A), nonché le dimensioni del diottro sferico equivalente (o. ridotto o o. di Listing: fig. 4B). Dei vari mezzi diottrici, la ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] sistemi bistabili. La fig. 10A mostra un sistema ad anello in cui si trova un materiale non lineare. Variando stati in cui, rispettivamente, X(0) o Y(0) hanno fluttuazioni ridotte rispetto allo stato coerente. Tenendo conto del fatto che per i casi ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] 3) peso praticamente nullo; 4) costo estremamente ridotto, specie se riferito alle prestazioni.
Un altro vantaggio a stella, a doppia stella (A), ad albero (B) e ad anello (C). Mentre l'unica architettura basata interamente su cavi in rame a coppie ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] che nel caso di macchine p+ p−, si può ancora utilizzare un solo anello magnetico con un'unica camera da vuoto, mentre nel caso di urti fra 6 ÷0,7 MV/m che portano a dimensioni estremamente ridotte, l'intensità e la qualità dei fasci, unite a ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] della distanza internucleare del cristallo) e il raggio (r) dell'anello incompleto 3d è superiore ad 1,5, un metallo di transizione cicli rettangolari in alti campi di area estremamente ridotta.
Ferriti. - Particolare interesse presentano le proprietà ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] del tuho. Sono stati così costruiti tubi di dimensioni molto ridotte; non più grandi di una ghianda (da cui la i circuiti oscillatorî adiacenti. Poiché i circuiti oscillatorî sono distribuiti ad anello, la differenza di fase fra il primo e l'ultimo ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] (v. fig. 3). Il peso con cui la puntina grava sul solco è ridotto a 2-6 gr. Il tipo di testina è, secondo le marche, a ferro bobina raccoglitrice.
Le testine ormai sono tutte del tipo ad anello (vedi fig. 9). Quella di cancellazione ha un traferro ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] teoria semplice nel caso in cui la cavità ottica è di tipo ad anello (fig. 6A) e il materiale è descritto come un insieme di atomi fare con un livello di rumore quantistico effettivamente ridotto. Gli stati schiacciati possono essere generati facendo ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...