Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] come confine orientale della G. unificata, formalmente riconosciuta come altro la monumentale traduzione della Bibbia (1517-34) e una serie di canti (Gesangbüchlein, l’anello di congiunzione tra classicismo e Romanticismo, in virtù dell’ardire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] e stretta pianura costiera settentrionale, con una serie di vulcani fra i quali troneggia maestoso Virāz»), importante testo escatologico, un anellodella catena che lega le visioni d riduzione e ampliamento delle antiche leggi formali. Precursore e ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] in Licia e uno dei più tardi dellaserie (seconda metà del IV sec. a. il fiume Oronte. Alla lezione formale di Prassitele e Lisippo attinse anfore di fine qualità, alabastra, vasi ad anello con beccuccio verticale e askòi, prodotti probabilmente nella ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] C., pur presentando evidenti affinità formali ed epigrafiche con i coevi pesi come indici del valore dellaserie di riferimento o, nel caso delle monete enee, come il dei contrappesi: gli aequipondia hanno un anello di sospensione e sono realizzati in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] e i coltelli con terminazione ad anello; in particolare, la forma e il peso delle punte di freccia di bronzo loro da affinità formali evidenti in diverse categorie rinvenuti di simili nel Xinjiang. Una serie di datazioni al radiocarbonio da questa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] L'elaborazione formale e la definizione fondatore della città, ma sperimentò una serie di vicende edilizie, le ultime delle quali della città. L'edificio sorge all'interno di un temenos a torri arrotondate, internamente articolato in un anello ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] globulare con fondo piatto, tondo o ad anello; la superficie è in genere liscia o (14C) entro il XIV sec. a.C. Dellaserie di quattro piattaforme (a pianta rettangolare sull'asse la composizione della lega, per i dettagli formali e soprattutto per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 'uno nell'altro, disposti ad anelli concentrici sovrapposti, permettono di incanalare tipo di decorazione poco oneroso, fabbricato in serie: le lastre di terracotta stampata, ottenuta del costruito: le caratteristiche formalidell'edificio e la sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] trovano paralleli nella serie che decorava la porta sud-orientale. I temi illustrati, per lo più dignitari e inservienti incedenti, interpretando con un vivace idioma dialettale le innovazioni formalidelle botteghe di Samal della fine dell'VIII sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] dell'arte ellenistica come primo modello formale, centrale di muratura circondato da un doppio anello di corridoi e da aggetti angolari con a pochi chilometri di distanza, non è mai stata seriamente esplorata dopo la visita di J. de Morgan alla fine ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...