CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , sul piano europeo, l'anello più debole, il Portogallo.
La ripresa del rapporti col Portogallo conclusasi con la nomina del nunzio (26 ordinanza reale del 1768, C. XIV autonomamente aveva unitocon un breve (9 ag. 1771) approntato personalmente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] anello stretto intorno alla capitale rimaneva. Mentre si assicurava le spalle nella Campagna Marittima mediante tregue annualmente rinnovate con Onorato Caetani, B. IX attendeva con ne escludeva qualsiasi altra: l'unità della Chiesa sotto il suo nome ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] a una confessione umiliante strappata allo sposo: un anello della catena, che legava i Borgia agli Sforza, unità francese, quando unat commissione avesse dichiarato, come dichiarò non molto dopo (18 dicembre), la nullità del matrimonio di Luigi con ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...