Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] o eterociclici, che hanno proprietà molto simili a quelle degli a. alifatici. Se la sostituzione dell’ossidrile avviene sull’anelloaromatico del gruppo alchilico, non si hanno gli a. ma i fenoli. Molti a. hanno notevoli impieghi nell’industria: come ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] e idrogeno, in presenza di un sale di cobalto quale catalizzatore. Le a. aromatiche si possono preparare per ossidazione di un gruppo metilico legato a un anelloaromatico per ossidazione con anidride cromica in presenza di anidride acetica. Molte a ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] alle f. per pavimentazioni.
I polimeri arammidici (il termine indica la contemporanea presenza nella molecola dell’anelloaromatico e della funzione ammidica) presentano, in particolare, eccezionali proprietà di resistenza alla trazione, decisamente ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] caratterizzati da regio- e chemioselettività molto basse, mentre i radicali elettrofili reagiscono con elevata selettività con anelliaromatici elettron-ricchi e il comportamento dei radicali nucleofili è del tutto opposto. Per esempio, i radicali ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] è così debolmente idrofilo da potersi collocare tra gli apolari e la tirosina (Tyr), con un idrossile legato a un anelloaromatico, è idrofila e con una debolissima funzione acida. Ricordiamo ancora che la metionina è la cisteina contengono nel loro ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] quali l'α-composto può derivare per metilazione. Esso si forma però anche direttamente da precursori intermedi. Per l'anelloaromatico viene seguita la via dell'acido scichimico (v. biosintesi).
Per l'assorbimento intestinale della vitamina E sono ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] paraffine o di olefine; in molti altri casi gli atomi di alogeni (soprattutto di cloro) sono presenti in un anelloaromatico. In qualche caso, come nel γ-esaclorocicloesano (gammaesano o lindano), gli atomi di alogeno sostituiscono l'idrogeno in una ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] White (1982). In alcuni di questi cofattori (NAD e FAD), un residuo di adenosina serve da 'manico' per un anelloaromatico chimicamente re attivo simile a un nucleotide (nicotinamide o flavina). In altri cofattori (acilCoA e coenzima B12), il 'manico ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] (1982). In alcuni di questi cofattori (NAD e FAD), un residuo di adenosina serve da 'manico' per un anelloaromatico chimicamente reattivo simile a un nucleotide (nicotinamide o flavina). In altri cofattori (acilCoA e coenzima B12), il manico di ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...