Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] .
Il cemento rappresenta l'anello più debole dell'intero impianto fasedi sperimentazione preclinica; a tutt'oggi solamente il laser a eccimeri con emissione a 193 nm è arrivato ad protesi stapediali vengono di solito agganciate alla lunga apofisi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] limita ad accelerare fase finale di questo tipo didi difficile interpretazione, risulta chiaramente costituita da 5 unità uguali tenute insieme da un anelloaggancio' con una certa configurazione in ambedue le catene, pesante e leggera, che consente di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] trama adanelli intrecciati ad esempio il modello AbioCor costruito dalla ditta Ambiomed in Massachusetts, sono attualmente in fasedi sperimentazione sull'uomo.
La maggior parte dei gruppi diagganciodi una quantità sufficiente sia di farmaco, sia di ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] ‟fattibile", si tentò un aggancio alla realtà concreta, con di sicurezza o prevenzione. Ne risulta una catena di tre anelli in questa fasedi forte e sentita di repulsione e di rifiuto ad acconsentire, anche come possibilità remota, alla prospettiva di ...
Leggi Tutto
sintetizzatore
sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo o impianto in cui si realizza...
gancio
gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., organo di attacco usato generalmente per...