• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Chimica [47]
Chimica organica [12]
Biologia [11]
Industria [8]
Chimica fisica [7]
Biochimica [6]
Chimica industriale [5]
Fisica [5]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Ecologia [3]

DETERGENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi [...] cioè da una o più catene idrocarburiche (dritte o ramificate con almeno otto atomi di carbonio, spesso attaccate ad anelli aromatici o idroaromatici), con uno o più gruppi idrofili del tipo −COONa, −SO3Na, −OSO3Na, −OH, ecc.: sostanze di questa ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO METACRILICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDI SOLFONICI – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERGENTI (4)
Mostra Tutti

DIAZOTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] in ogni caso uno dei due gruppi amminici reagisce di prelerenza. Quando i due gruppi amminici sono attaccati ad anelli aromatici diversi facenti parte della stessa molecola (benzidina, p.p′-amminodifenilammina, p. p′-diamminodifenilurea, ecc.) si ha ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO NITROSILSOLFORICO – AMBIENTE DI REAZIONE – GRUPPO OSSIDRILICO – COMPOSTO AROMATICO – ACIDO CLORIDRICO

CICLOFANI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con tale termine vengono chiamati quei composti in cui due atomi di carbonio di un anello aromatico sono uniti da un ponte polimetilenico. Poiché quest'ultimo può unire posizioni sull'anello aromatico [...] due ponti, in modo da aumentare la rigidità del sistema e favorire quindi l'interazione degli elettroni π degli anelli aromatici ha permesso di osservare l'interessante reattività di questi composti e la loro capacità di formare complessi, nei casi ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO AROMATICO – ANELLI BENZENICI – SPETTROSCOPIA – ETEROATOMI – ANISOTROPO

intercalazione, composto di

Enciclopedia on line

In chimica, composto la cui struttura è costituita da una successione di strati debolmente legati, tra l’uno e l’altro dei quali sono intrappolati atomi o molecole di varia natura (detti intercalanti). [...] contenere come intercalanti sostanze organiche relativamente complesse. In genetica, le sostanze intercalanti sono molecole costituite da anelli aromatici che si inseriscono fra le coppie di basi della doppia elica del DNA. L’inserimento aumenta lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA
TAGS: ANELLI AROMATICI – ELICA – ATOMI – RNA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intercalazione, composto di (1)
Mostra Tutti

polifenoli

Enciclopedia on line

Vasto gruppo di sostanze organiche naturali polimeriche, contenenti uno o più gruppi ossidrile legati a più anelli aromatici; un tempo, erano detti meno propriamente fenoli polivalenti. I p. vengono prodotti [...] da vegetali, batteri, funghi e animali e svolgono un ruolo di primaria importanza nell’alimentazione, nella farmacologia e nella tossicologia. I più diffusi in natura sono i flavonoidi, i tannini, le lignine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLI AROMATICI – ANTIELMINTICA – ANTIOSSIDANTE – FARMACOLOGIA – OSSIDRILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polifenoli (1)
Mostra Tutti

idrocracking

Enciclopedia on line

Nell’industria del petrolio indica il processo di cracking catalitico condotto sotto elevata pressione di idrogeno (➔ petrolio). L’idrodealchilazione è il processo catalitico condotto sotto pressione di [...] idrogeno inteso a eliminare i gruppi alchilici da anelli aromatici e ottenere così benzene e naftalina da frazioni petrolifere. L’idrodesolforazione è il processo di raffinazione idrogenante atto a eliminare lo zolfo presente nei prodotti petroliferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: IDRODESOLFORAZIONE – ANELLI AROMATICI – NAFTALINA – IDROGENO – PETROLIO

fenocianina

Enciclopedia on line

Coloranti organici formati da un anello ossazinico condensato con due anelli aromatici sostituiti. Nella tintura a stampa, con mordente al cromo, tingono di azzurro il cotone e la lana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: ANELLI AROMATICI – COLORANTI – COTONE – CROMO – LANA

polisolfone

Enciclopedia on line

Polimero costituito da catene lineari in cui gruppi solfonici si alternano con anelli aromatici; le catene contengono in genere anche legami −O− e gruppi alifatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLI AROMATICI – POLIMERO

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] caratterizzati da regio- e chemioselettività molto basse, mentre i radicali elettrofili reagiscono con elevata selettività con anelli aromatici elettron-ricchi e il comportamento dei radicali nucleofili è del tutto opposto. Per esempio, i radicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] L'idrogenazione inattiva i carcinogeni; l'introduzione di un idrogeno in uno dei doppi legami di uno degli anelli aromatici induce abbassamento del potere oncogeno, che va completamente perduto se l'idrogenazione della molecola è completa. L'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
anèllo
anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
aromàtico
aromatico aromàtico agg. [dal lat. tardo aromatĭcus, gr. ἀρωματικός] (pl. m. -ci). – Che ha natura, odore e sapore di aroma: sostanze a.; un vino molto a.; come s. m., poco com., sostanza aromatica. Con sign. specifico, piante a., piante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali