LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] dell'imperatore (1254), furono riprese da Michele VIII Paleologo, il quale, dopo aver ritolto Costantinopoli ai Latini che otto anni, giacché, morto Michele, il figlio e successore Andronico II ristabilì lo scisma. Il concilio, che si chiuse il 17 ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] ritrovo dei più illustri umanisti di Grecia e d'Italia (Andronico Callisto, Teodoro Gaza, Giorgio di Trebisonda, Manuele Crisolora, unione, 543-614), eccetto la monodia in morte di Manuele Paleologo (615-620, in versione latina), i giambi in morte di ...
Leggi Tutto
Nata circa il 1306, da Amedeo V conte di Savoia, e da Maria di Brabante, ebbe al battesimo il nome di Giovanna, che le fu mutato nell'altro di Anna, sotto il quale è conosciuta, quando nel 1326 andò a [...] Costantinopoli sposa di Andronico III Paleologo, e dovette fare adesione ufficiale alla chiesa ortodossa. Ebbe tre figli: Giovanni, Michele e Maria. La morte prematura dell'imperatore, nel 1341, la costrinse ad assumere la reggenza per il figlio ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] l'Epiro ai danni dei Bulgari, la cui potenza decadde tra la fine del sec. XIII e il sec. XIV, e dei Bizantini. L'imperatore Andronico II Paleologo (1282-1328) dovette riconoscere le conquiste da loro fatte. Le maggiori perdite l'impero sofferse sotto ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ai Mamelucchi. Trebisonda divenne appannaggio d'un nipote di Andronico Comneno imperatore. Dei venti sovrani che si succedettero dal 'era rifugiato il ceto dirigente di Bisanzio. Se il Paleologo avesse mantenuto il centro dello stato in Asia Minore, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . Verso la metà del sec. I a. C. fu costruito l'Orologio di Andronico Cirreste. Tra il 12 a. C. e il 2 d. C. fu innalzato vittoriosamente nell'Epiro per impedire il trionfo di Michele VIII Paleologo; ma nel 1278 fu dai Bizantini sconfitto e fatto ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] la questione di Tenedo, l'isoletta importante per la posizione all'ingresso dei Dardanelli, ceduta da Giovanni V Paleologo a Venezia e dal figlio Andronico, che gli si sostituì e lo depose, a Genova, la lotta scoppiò risolutamente. È l'ultima fase ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] i successi, ma a sud, particolarmente dopo la morte di Andronico III (1341), le provincie bizantine caddero l'una dopo l' e passando per Costantinopoli, si fermò alla corte di Giovanni Paleologo dal quale ebbe il titolo di despota che poi sempre ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] governatore per l'impero e quasi signore di Focea; ma Andronico II riuscì dopo quattro anni a riprendere l'importante possesso ( in premio dell'aver aiutato l'imperatore Giovanni V Paleologo, che gli divenne anche cognato, a riprendere Costantinopoli ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] un'azione politica a vantaggio del loro paese. Dopo Andronico regnarono successivamente due figli di Alessio I: Giovanni (1235 sul trono, fu attratto nell'orbita bizantina da Michele Paleologo, il restauratore del dominio greco in Costantinopoli, del ...
Leggi Tutto