EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] , l'anno successivo, il trattato tra il re di Francia Carlo IV e il re di Boemia, Giovanni, con cui al refrancese veniva , era andata infatti sposa ad Andronico III, imperatore d'Oriente e nipote di Teodoro Paleologo: lo stesso E. aveva scortato ...
Leggi Tutto
Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di AndronicoPaleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane [...] di riprendere Costantinopoli ai Latini, riuscendo a impadronirsene (1261) e restaurando l'impero bizantino. Liberatosi di Giovanni IV, che fece accecare, fu incoronato di nuovo; sconfisse quindi il principe di Morea Guglielmo di Villehardouin cui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] romana che si sarebbe protratta per lungo tempo.
Urbano IV decise infatti in proposito a favore di Pietro con la e l'imperatore Michele VIII Paleologo si inchinò all'autorità del dall'imperatore, dal principe Andronico, dal patriarca di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] collaborazione del G. nonché di Andronico Callisto e di Lampugnino Birago, Della Rovere, papa con il nome di Sisto IV (25 ag. 1471), il G. nutrì . De Gregorio, Attività scrittoria a Mistrà nell'ultima età Paleologa. Il caso del cod. Mut. gr. 144, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] ordine: la sorella Iolanda andata sposa ad AndronicoPaleologo imperatore d'Oriente o uno dei suoi , doc. 34 p. 249 (con data errata 1286 anziché 1285); Les régistres de Nicolas IV. Recueil des bulles de ce pape, a cura di E. Langlois, I, Paris 1905 ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Paleologo con Genova. Malgrado le buone disposizioni dell'imperatore, M. lo scomunicò il 18 novembre. Al suo successore, Andronico -L. Cadier, ivi 1892-1906, ad indicem.
Les Registres de Clément IV (1265-1268), a cura di E. Jordan, ivi 1893-1955, ad ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] , I, Bonn 1829, pp. 217 ss.; Georgius Pachymeres, De AndronicoPaleologo, a cura di I. Bekker, II, Bonn 1835, pp. 393 Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des Oströmischen Reiches von 565-1453, IV, Regesten von 1282-1341, München-Berlin 1960, pp. 38 ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Michele VIII Paleologo. L' 814 s.; G. Pachymeres, De Michaele et Andronico Palaeologis Libri Tredecim, a cura di I. Bekker, 373 s. n. 194, 375 s. n. 196; Les registres d'Alexandre IV(1254-1261), a cura di C. Bourel de la Roncière-J. de Loye ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] con Andronico III e i cavalieri di Rodi per stipulare una lega contro il Turco; il 26 agosto il Paleologo gli rilasciò S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di Ludovico il Grande, in Ann. dalmatico, IV (1887), pp. 16-18, 21, 23 s., 29, 40; V. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] morirono suo padre e i fratelli Andronico e Domenico. Trovato ancora in poterono anche siglare con Giovanni Paleologo despota di Selimbria e genero del tetradia, I, Athine 1996, pp. 400 s., 405-409, 415-419; Lex. des Mittelalters, IV, 2, col. 1139. ...
Leggi Tutto