• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Storia [38]
Biografie [36]
Arti visive [15]
Religioni [5]
Geografia [7]
Diritto civile [5]
Diritto [5]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [3]
Architettura e urbanistica [5]

BOCCANEGRA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Simone Giovanna Balbi Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] con Anna di Savoia, vedova dell'imperatore d'Oriente Andronico III e reggente per il figlio Giovanni V. A partire fine dello stesso 1356 il B. si alleò con Giovanni II Paleologo marchese del Monferrato, rimaneva del resto una costante del suo dogato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – COMPAGNIA DI VENTURA – PIETRO IV D'ARAGONA – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Simone (3)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRECIA A. Paribeni (gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia) Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] della capitale, che la città rivestì nel quadro degli eventi politici connessi con le lotte tra i paleologhi Andronico II (1282-1328) e Andronico III (1328-1341), nel terzo decennio del secolo, e con la sollevazione degli zeloti, il movimento ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – IMPERO BIZANTINO DI NICEA – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale Cristina La Rocca Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] di nuove difficoltà interne. Nel 1325 la sorellastra di E., Giovanna, era andata infatti sposa ad Andronico III, imperatore d'Oriente e nipote di Teodoro Paleologo: lo stesso E. aveva scortato il corteo nuziale da Chambéry per la Moriana e la Val di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – BIANCA DI BORGOGNA – LUDOVICO IL BAVARO – TEODORO PALEOLOGO – PIETRO FRANCISCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale (2)
Mostra Tutti

L’Impero bizantino e la dinastia paleologa. Declino e guerre civili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] , ma diviene ereditaria solo a partire dall’epoca paleologa, e ciò fa sì che si possa parlare di “feudalesimo bizantino”. Andronico II e Andronico III: declino e guerra civile Il successore di Michele, Andronico II, eredita dal padre uno Stato che ... Leggi Tutto

Paleòloghi di Monferrato

Enciclopedia on line

Dinastia marchionale sovrana del Monferrato, staccatasi dalla dinastia imperiale di Bisanzio. Estintasi nel 1305 la dinastia degli Aleramici, l'ultima discendente di questa, Irene, moglie dell'imperatore [...] d'Oriente Andronico II Paleologo, dopo aver tenuto nominalmente per un anno il governo del Monferrato, mandò in Italia il Giovanni II (1338-72), padre di Secondotto (1372-78), di Giovanni III (1378-81) e di Teodoro II (1381-1418), dal quale nacque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRONICO II PALEOLOGO – MANFREDO IV DI SALUZZO – GUGLIELMO VIII – BONIFACIO III – BONIFACIO IV

STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia Giuseppe Praga Nacque verso il 1308 da re Stefano Uroš III di Dečani. Dal 1314 al 1320 visse con il padre in esilio a Costantinopoli. Restituiti in patria, [...] lotte civili di Bisanzio dopo la morte di Andronico III (15 giugno 1341) gli fecero concepire disegni ancora più vasti. Nel 1345, conquistata Serrai, egli pensò di sostituirsi ai Paleologo sul trono imperiale di Bisanzio. Preparò diplomaticamente l ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – STEFANO DUSAN – TESSAGLIA – BIZANTINI – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO Dušan re, poi imperatore di Serbia (2)
Mostra Tutti

ZACCARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCARIA Roberto Lopez Nobile famiglia genovese, della quale il primo personaggio noto, Zaccaria di Castello, visse intorno alla metà del sec. XII. I suoi discendenti ebbero parte importante nella vita [...] bisnipoti Niccolò, ammiraglio del comune, Manuele e Benedetto (v.). Paleologo (1307-1314) e i suoi figli Benedetto e Martino (1314-1329) dominarono a Focea e a Scio. Andronico III li spodestò approfittando della loro discordia: Benedetto morì dopo un ... Leggi Tutto

PALEOLOGI di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLOGI di Monferrato Annibale Bozzola La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] come imperatrice d'Oriente), consorte dell'imperatore Andronico Paleologo, chiamata alla successione, mandò in Italia sanguinarî, e finì assassinato. Il giovanissimo suo fratello, Giovanni III (1378-81), cadde combattendo a fianco del tutore Ottone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOLOGI di Monferrato (2)
Mostra Tutti

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] più alti pur di ottenerli: la loro alleanza con Michele VIII Paleologo e i suoi successori facilita la tratta (51). Il memoriale dell'inizio della guerra civile tra Andronico II e suo nipote Andronico III per ottenere, nell'ottobre 1324, un ... Leggi Tutto

COMMITTENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMMITTENZA S. Bagci La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] sud di Santa Sofia dopo l'incoronazione di Michele VIII Paleologo (1259-1282): lo stile che caratterizza le figure della da Alessio Apocauco, il megas dux (ammiraglio) di Andronico III (1328-1341), rappresentano nella pagina a fronte il committente ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ATANASIO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MARGHERITA DI PROVENZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali