GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] primi mesi del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di predicatore della crociata.
Il basileus Giovanni V Paleologo, tornando da Roma dove si era più che era stato tradito dal figlio Andronico IV, deciso a spodestarlo con l' ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] ; C. Du Cange, Histoire de l'Émpire de Constantinople, a cura di J.- A. Buchon, II, Paris 1826, pp. 357 ss. nn. 33-46, 378 ss. nn. 50-54; G. Pachymeris, De AndronicoPaleologo, a cura di I. Bekker, Bonnae 1835, pp. 202, 450 s.;G. Villani, Cronica, a ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] il conflitto con Umberto II restò in ombra per l'insorgere di nuove difficoltà interne. Nel 1325 la sorellastra di E., Giovanna, era andata infatti sposa ad Andronico III, imperatore d'Oriente e nipote di Teodoro Paleologo: lo stesso E. aveva ...
Leggi Tutto
Figlio (Nicea 1225 - Pacomio 1282) di AndronicoPaleologo e nipote di Alessio III Angelo, quando morì Teodoro II Lascaris imperatore di Nicea si impadronì del governo, associandosi al potere del giovane [...] Giovanni IV Lascaris, il 24 dic. 1258. Per legittimare la sua usurpazione di fronte ai Greci, si sforzò di riprendere Costantinopoli ai Latini, riuscendo a impadronirsene (1261) e restaurando l'impero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e l'imperatore Michele VIII Paleologo si inchinò all'autorità del dall'imperatore, dal principe Andronico, dal patriarca di Costantinopoli oggi definitivamente accertato che la Expositio libri de anima II-III pubblicata da M. Alonso nel 1953 nel terzo ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] spiega in filigrana la fine prossima di Andronico e l’ascesa al trono di Isacco II Angelo.
La seconda menzione, ancora più (1204) e una prima parte del regno di Giovanni V Paleologo (1359).
Costantino è menzionato solo cinque volte in tutta la Storia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] imperatore bizantino Giovanni V Paleologo, con l'obiettivo la Repubblica; e infine ad Andronico (IV), figlio dell'imperatore di commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 122 n. 42, 124 n. 56, 133 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] la sorella Iolanda andata sposa ad AndronicoPaleologo imperatore d'Oriente o uno dei Ital. Script., 2ª ed., XI, 1, p. 58; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 60-62; B. Sangiorgio, Cronica, a cura di G. Vernazzà, Torino 1780 ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Michele VIII Paleologo. L'amministrazione 814 s.; G. Pachymeres, De Michaele et Andronico Palaeologis Libri Tredecim, a cura di I. Bekker I, a cura di F. Nitti de Vito, Bari 1897, pp. XVI s.; II, ibid. 1899, pp. 114 s. n. 47; III, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] Paleologi e dal risorgere dell'antica rivalità tra Veneziani e Genovesi a essi connessa. L'appoggio dato dai Genovesi al principe usurpatore Andronico - J. Müller, Wien 1860-90, I, pp. 433, 513, 531; II, pp. 129 s., 159, 212, 250, 252 s., 255 s., 264 ...
Leggi Tutto