BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] , con Anna di Savoia, vedova dell'imperatore d'Oriente Andronico III e reggente per il figlio Giovanni V. A partire alla fine dello stesso 1356 il B. si alleò con Giovanni IIPaleologo marchese del Monferrato, rimaneva del resto una costante del suo ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] contro i Turchi. Ma nel 1327 tra Andronico III e l'avo, AndronicoII, scoppiò tale conflitto da mettere a repentaglio 'incoronazione, voluta dal megaduca, di Giovanni - Giovanni V Paleologo - a Santa Sofia (19 novembre dello stesso anno). Divampò ...
Leggi Tutto
Lione
Città della Francia, capol. del dipart. del Rodano. L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 a.C. Divenne subito capitale, col nome di Lugdunum, della Gallia [...] e il primato della Chiesa di Roma. Ma l’accordo, raggiunto per la volontà politica di Michele Paleologo, durò pochi anni e il figlio di Michele, AndronicoII, riaprì lo scisma. Tra i canoni promulgati dal concilio, l’Unum periculum fissò le norme per ...
Leggi Tutto
Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 con 89.069 ab. nel 2006), nel Peloponneso centrale, che coincide approssimativamente con l’antica regione storica; capoluogo Tripoli. Territorio montuoso (catena [...] latina della Morea, l’A., con il nome di Mesarea, tornò a emergere. Nel 1320 AndronicoPaleologo Asan, nipote dell’imperatore bizantino AndronicoII, tolse quasi tutta l’A. ai Latini, annettendola al despotato di Morea. Nel 1458 fu conquistata ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile genovese, della quale il primo personaggio noto, Z. di Castello, visse intorno alla metà del sec. 12º. I suoi discendenti ebbero parte importante nella vita politica e militare di Genova [...] ne furono spodestati (1329) dall'imperatore d'Oriente Andronico III Paleologo; Martino, nel 1344, guidando la flotta del papa II (m. 1432). La famiglia si estinse con Caterina, figlia di Centurione, sposata al despota di Mistrà Tommaso Paleologo, ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] che era stata penalizzata nei suoi commerci dagli accordi del Paleologo con Genova. Malgrado le buone disposizioni dell'imperatore, M. lo scomunicò il 18 novembre. Al suo successore, AndronicoII († 1328), non restò che decretare la fine dell'unione ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] s.; Nicephorus Gregoras, Byzantina historia, a cura di L. Schopen, I, Bonn 1829, pp. 217 ss.; Georgius Pachymeres, De AndronicoPaleologo, a cura di I. Bekker, II, Bonn 1835, pp. 393 ss., 416 ss., 425 ss., 428, 435 s., 440 s., 451 s., 480 ss., 491 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] con Pietro Zeno, di trattare una tregua con Michele VIII Paleologo. Dal 1261 infatti, data del crollo dell'Impero latino, i conflitto in corso tra Venezia e Genova l'imperatore AndronicoII propendeva apertamente per quest'ultima. Nel luglio del ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] il C. divenne signore di Focea in seguito alla morte di Paleologo Zaccaria privo di eredi. Il C. continuò la sua opera di Focea dovette far fronte alle minacce dell'imperatore greco AndronicoII il quale cercava di riconquistare le località dell'Egeo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 1277 - m. Tessalonica 1320) di AndronicoII, fu associato all'impero nel 1294. Combatté senza fortuna a capo dell'esercito bizantino contro gli Ottomani che si stabilivano definitivamente [...] in Asia Minore e contro la compagnia catalana di Ruggero de Flor, che d'accordo coi Turchi aveva occupato Gallipoli ...
Leggi Tutto