GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e l'imperatore Michele VIII Paleologo si inchinò all'autorità del dall'imperatore, dal principe Andronico, dal patriarca di Costantinopoli oggi definitivamente accertato che la Expositio libri de anima II-III pubblicata da M. Alonso nel 1953 nel terzo ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] primi anni del pontificato di Paolo II il G., come scrive anche collaborazione del G. nonché di Andronico Callisto e di Lampugnino Birago, il G. De Gregorio, Attività scrittoria a Mistrà nell'ultima età Paleologa. Il caso del cod. Mut. gr. 144, in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] imperatore bizantino Giovanni V Paleologo, con l'obiettivo la Repubblica; e infine ad Andronico (IV), figlio dell'imperatore di commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 122 n. 42, 124 n. 56, 133 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] la sorella Iolanda andata sposa ad AndronicoPaleologo imperatore d'Oriente o uno dei Ital. Script., 2ª ed., XI, 1, p. 58; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 60-62; B. Sangiorgio, Cronica, a cura di G. Vernazzà, Torino 1780 ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Michele VIII Paleologo. L'amministrazione 814 s.; G. Pachymeres, De Michaele et Andronico Palaeologis Libri Tredecim, a cura di I. Bekker I, a cura di F. Nitti de Vito, Bari 1897, pp. XVI s.; II, ibid. 1899, pp. 114 s. n. 47; III, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] Paleologi e dal risorgere dell'antica rivalità tra Veneziani e Genovesi a essi connessa. L'appoggio dato dai Genovesi al principe usurpatore Andronico - J. Müller, Wien 1860-90, I, pp. 433, 513, 531; II, pp. 129 s., 159, 212, 250, 252 s., 255 s., 264 ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] Andronico III e i cavalieri di Rodi per stipulare una lega contro il Turco; il 26 agosto il Paleologo I, a cura di R. Cessi-P. Sambin, Venezia 1960, pp. 161 n. 171, 213 n. 420; II, a cura di R. Cessi-M. Brunetti, ibid. 1961, pp. 8 n. 16, 52 n. 186, 72 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] e dai problemi dinastici dei Paleologo di Bisanzio. Lo scontro, Giovanni V e da suo figlio Andronico IV, entrambi pretendenti al trono, the island (1346-1566), Cambridge 1958, I, pp. 135-141, 462; II, pp. 80-90, 94-98, 102-127; T.O. De Negri, Storia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] Andronico IV, figlio di Giovanni V, aveva fatto sì che fosse destinata ai Genovesi alleati del giovane Paleologo 61, 452 p. 76, 779 p. 119, 822 p. 132; Diplomatarium Veneto-Levantinum, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1899, nn. 76 p. 125, 83 p. 145 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] 1384, nel quale morirono suo padre e i fratelli Andronico e Domenico. Trovato ancora in vita in un giardino atteggiamento da assumere nei confronti del principe Manuele Paleologo (il futuro imperatore Manuele II), cugino del G., il quale si era ...
Leggi Tutto