CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] , Michele Paleologo figlio dell'imperatore Giovanni V Paleologo o con il fratello Andronico.
Il 749, 777, 780; I libricommemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, l. iii, n. 530; l. v, n. 265; l. vi, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] 1267, da Michele VIII Paleologo, al tempo impegnato a la precisazione dello storico Giorgio Pachimere (De Michaele et Andronico..., a cura di I. Bekker, I, 1835, p firmatario del trattato con cui Carlo II di Angiò riconobbe la cessione del ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] gennaio del 1266 Baldovino II, imperatore nominale di Costantinopoli Circa nel medesimo tempo Michele VIII Paleologo affidò il comando delle sue forze a pp. 119-128; G. Pachymeres, De Michele et Andronico Palaeologis, a cura di I.Bekker, 1,Bonn 1835, ...
Leggi Tutto