BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] perché impegnato in più urgenti questioni.
AndronicoPaleologo imperatore d'Oriente aveva proposta a Giovanni IV (avvenuta nel febbraio 1328) e la deposizione di AndronicoII (avvenuta nel maggio dello stesso anno) finirono per concludere per ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] con Pietro Zeno, di trattare una tregua con Michele VIII Paleologo. Dal 1261 infatti, data del crollo dell'Impero latino, i conflitto in corso tra Venezia e Genova l'imperatore AndronicoII propendeva apertamente per quest'ultima. Nel luglio del ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] il C. divenne signore di Focea in seguito alla morte di Paleologo Zaccaria privo di eredi. Il C. continuò la sua opera di Focea dovette far fronte alle minacce dell'imperatore greco AndronicoII il quale cercava di riconquistare le località dell'Egeo ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] la pace e l'ordine nella città.
Quando Pio II venne eletto papa il 16 ag. 1458, B. per procura della sua pupilla Zoe (Sofia) Paleologa con lo zar di Russia, Ivan III, che da Trebisonda, Teodoro Gaza, Andronico Callisto e Michele Apostolis. Fra ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] primi mesi del 1371 Bernabò minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di predicatore della crociata.
Il basileus Giovanni V Paleologo, tornando da Roma dove si era più che era stato tradito dal figlio Andronico IV, deciso a spodestarlo con l' ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] ; C. Du Cange, Histoire de l'Émpire de Constantinople, a cura di J.- A. Buchon, II, Paris 1826, pp. 357 ss. nn. 33-46, 378 ss. nn. 50-54; G. Pachymeris, De AndronicoPaleologo, a cura di I. Bekker, Bonnae 1835, pp. 202, 450 s.;G. Villani, Cronica, a ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] il conflitto con Umberto II restò in ombra per l'insorgere di nuove difficoltà interne. Nel 1325 la sorellastra di E., Giovanna, era andata infatti sposa ad Andronico III, imperatore d'Oriente e nipote di Teodoro Paleologo: lo stesso E. aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e l'imperatore Michele VIII Paleologo si inchinò all'autorità del dall'imperatore, dal principe Andronico, dal patriarca di Costantinopoli oggi definitivamente accertato che la Expositio libri de anima II-III pubblicata da M. Alonso nel 1953 nel terzo ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] primi anni del pontificato di Paolo II il G., come scrive anche collaborazione del G. nonché di Andronico Callisto e di Lampugnino Birago, il G. De Gregorio, Attività scrittoria a Mistrà nell'ultima età Paleologa. Il caso del cod. Mut. gr. 144, in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] imperatore bizantino Giovanni V Paleologo, con l'obiettivo la Repubblica; e infine ad Andronico (IV), figlio dell'imperatore di commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 122 n. 42, 124 n. 56, 133 ...
Leggi Tutto