Nipote (Costantinopoli 1297 circa - ivi 1341) di AndronicoII e da lui associato al trono (1320), temendo d'esser soppiantato nella successione, depose il nonno (1328). Non poté opporsi ai Turchi, che [...] occuparono l'Anatolia minacciando la Tracia, né ai Serbi che allargavano le conquiste in Macedonia; ritolse Lesbo e Chio ai Genovesi e ristabilì l'autorità imperiale ai confini con la Bulgaria ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Tatari, inviati da Michele Paleologo, si riversarono nuovamente sulla Bulgaria, Terter non fu in grado di opporre loro resistenza e si vide costretto a concludere la pace con il successore di Michele VIII, AndronicoII (1282-1328). Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] in oriente. Riattivata la zecca e ristabilita la coniazione imperiale, con AndronicoII (1282-1328), la moneta argentea è l'imitazione del grosso veneziano. Il lungo regno di Giovanni V Paleologo (1341-1391) non ha lasciato monete: la zecca non deve ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] dell'imperatore (1254), furono riprese da Michele VIII Paleologo, il quale, dopo aver ritolto Costantinopoli ai che otto anni, giacché, morto Michele, il figlio e successore AndronicoII ristabilì lo scisma. Il concilio, che si chiuse il 17 luglio ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] sec. XIV cominciò ad organizzarsi l'elemento greco, sostenuto dall'impero di Bisanzio. Nel 1320, AndronicoPaleologo Asan, nipote dell'imperatore bizantino AndronicoII, vinse i signori feudali e acquistò l'Arcadia, la quale fece parte del despotato ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] per l'impero e quasi signore di Focea; ma AndronicoII riuscì dopo quattro anni a riprendere l'importante possesso (1336 in premio dell'aver aiutato l'imperatore Giovanni V Paleologo, che gli divenne anche cognato, a riprendere Costantinopoli ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] Giovanni, che fu prima gran domestico e confidente di Andronico III Paleologo (1328-1341) e poi imperatore (v. giovanni vi , Michele, nel sec. XVI, per i favori del sultano Selim II e l'amicizia del gran vizir, Mehmed Soqolli, salì a una ricchezza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico [...] II per la conquista del potere. Elevato per questo ai più alti gradi nell'amministrazione, si dimostrò valoroso generale , che Andronico III prima di morire (1341) gli affidasse la reggenza per il proprio figlio e successore Giovanni V Paleologo; ma ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli nel 1217, fu mandato dal padre nel 1233 alla corte dell'imperatore Giovanni Duca Vatatze, suo congiunto, a Nicea, dove ebbe per maestro [...] Costantinopoli alla loro cacciata per opera di Michele VIII Paleologo (1204-1261): di essa esiste anche una redazione prigionia, mentre andò perduto, perché bruciato per ordine di AndronicoII, uno scritto in favore dell'unione, che egli aveva ...
Leggi Tutto
MANUELE IIPaleologo, imperatore d'oriente
Nicola Turchi
MANUELE IIPaleologo, imperatore d'oriente - Succedette nel 1391 al padre Giovanni V, il cui regno era stato travagliato dalle mene di tre usurpatori. [...] titolo imperiale, a Teodoro il despotato di Sparta, ad Andronico quello di Tessalonica, a Costantino quelli di Mesembria e Bāyazīd, di nome Mustafà, contro il nuovo sultano Murād II. Questi, tolta Gallipoli a Mustafà, lo vinse presso Adrianopoli ...
Leggi Tutto