GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] e l'imperatore Michele VIII Paleologo si inchinò all'autorità del dall'imperatore, dal principe Andronico, dal patriarca di Costantinopoli oggi definitivamente accertato che la Expositio libri de anima II-III pubblicata da M. Alonso nel 1953 nel terzo ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] necessità di rispondere all'invito del despota AndronicoPaleologo, che, incapace di difendere la città ed il '65.
Fu gran fortuna infatti per Venezia che allora Maometto II non fosse in grado di rivolgere contro di lei un colpo decisivo. Lui ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] sorella di Filippo di Francia e vedova dell'imperatore Andronico I Comneno. Essi gli proposero di intercedere presso Enrico Geanakoplos, L'imperatore Michele Paleologo, pp. 85-126.
86. G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, II, CCLXIII, pp. 234-249 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Le vite, ed. Greco, I, pp. 544-545; II, p. 229). In seguito alle pressioni di Cosimo il ritornò al seguito dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo alla fine del suo secondo viaggio in di Costantino Lascaris e di Andronico Callisto, ma anche del ' ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] spiega in filigrana la fine prossima di Andronico e l’ascesa al trono di Isacco II Angelo.
La seconda menzione, ancora più (1204) e una prima parte del regno di Giovanni V Paleologo (1359).
Costantino è menzionato solo cinque volte in tutta la Storia ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] primi anni del pontificato di Paolo II il G., come scrive anche collaborazione del G. nonché di Andronico Callisto e di Lampugnino Birago, il G. De Gregorio, Attività scrittoria a Mistrà nell'ultima età Paleologa. Il caso del cod. Mut. gr. 144, in ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] imperatore bizantino Giovanni V Paleologo, con l'obiettivo la Repubblica; e infine ad Andronico (IV), figlio dell'imperatore di commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 122 n. 42, 124 n. 56, 133 ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] dell’imperatore Giovanni V Paleologo, nonostante il figlio ribelle di questi, Andronico, l’avesse destinata I, pp. 55 s., 60, 124, 136-140, 148 s., 155-160, 205-319. II, pp. 785 s.; G. Caroldo, Istorii Venetiene (Istoria veneziana), V, a cura di S.V ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] . Si sa che intorno alla metà del sec. 12° Andronico Comneno esercitò la propria autorità sulla città come dux di Niš intorno al 1257 da Michele II Angelo Ducas Comneno e finalmente conquistata da Michele VIII Paleologo (1259-1282) nel 1259 dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] la sorella Iolanda andata sposa ad AndronicoPaleologo imperatore d'Oriente o uno dei Ital. Script., 2ª ed., XI, 1, p. 58; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 60-62; B. Sangiorgio, Cronica, a cura di G. Vernazzà, Torino 1780 ...
Leggi Tutto