MARIA di Antiochia, imperatrice d'Oriente
Figlia di Raimondo conte d'Antiochia, andò sposa nel 1161 all'imperatore Manuele I Comneno (1143-1180). Alla sua morte, prese la reggenza in nome del figlio [...] Alessio II, ancora fanciullo. Ma sotto il suo debole governo, aggravato da disordini di carattere morale della reggente, si palesò l'intima fiacchezza dell'impero; e ne fu facilitata la ribellione di Andronico I che mandò M. a morte (1183). ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] a 200.000 aspri (il doppio di quanto gli passava Andronico), irrobustito da altri 150.000 aspri che il Michiel alla lontana del sovrano turcomanno, per via di certi matrimoni con i Comneno di Trebisonda (81).
Lo Zeno giunse a Tabriz, ch'era ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] (VIII-X sec.); (3) l'XI sec. e l'Impero dei Comneni (XI-XIII sec.); (4) l'Impero latino (1204-1261), la Restaurazione e altri), che contiene una dedica all'imperatore Andronico Paleologo, probabilmente Andronico II (1258-1332). Essendo scritte in un ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] schierato dalla parte degli Occidentali che aveva sposato Agnese, sorella di Filippo di Francia e vedova dell'imperatore Andronico I Comneno. Essi gli proposero di intercedere presso Enrico di Fiandra e i Veneziani per accordarsi su un armistizio ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ., pp. 5 segg.
12 Ulrich von Richental menziona Nicola e Andronico Eudamoiannis nell’elencare i greci «che vennero a Costanza a proprie Monferrato ebbe in sposa Maria, figlia di Manuele I Comneno, il che permise a suo fratello Bonifacio, uno dei ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] stesso ambiente è visibile la Déesis con la raffigurazione di Isacco Comneno, secondo fondatore del monastero nel sec. 12°, e di una da Alessio Apocauco, il megas dux (ammiraglio) di Andronico III (1328-1341), rappresentano nella pagina a fronte il ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] (Rm 16,7). Fu vescovo di Pannonia e morì da martire. Dove giacevano i resti di Andronico, l’imperatore Andronico I Comneno (1183-1185) fece erigere un tempio. Da Енциколoпедија Православља (Enciclopedia ortodossa), Евгенијски мученици (Martiri di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] unico cupolato, è un autentico edificio costantinopolitano di stile comneno, in cui la nitida muratura a mattone arretrato è impiegata , pp. 246-247), fu distrutta nel 1328 alla caduta di Andronico II. Resta invece il Tekfur Saray (fine sec. 13° o ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] scomparsa poi nel 1185 nei tumulti durante il rovesciamento di Andronico I), e la Pietra della Deposizione dalla croce (che si trovava a Efeso), posta nella chiesa del Faro da Manuele I Comneno nel 1169-1170. Cfr. P. Magdalino, L’église du Phare, cit ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] i più importanti della storia bizantina. Il regno di Andronico II (1282-1328) è segnato nei panegirici da , A. Kambylis, Berlin 2001.
16 In generale si veda G. Buckler, Anna Comnena: A Study, Oxford 1968.
17 Michael Italicus, orat. 44, ed. Gautier ( ...
Leggi Tutto