• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [17]
Storia [15]
Arti visive [13]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [4]
Europa [3]
Letteratura [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

EPIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EPIRO M. Korkuti (gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus) Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di Michele II Angelo Ducas Comneno (1231-1267/1268) il Despotato subì un progressivo ridimensionamento territoriale, cui corrispose una fase di instabilità interna culminata nell'intervento dell'imperatore bizantino Andronico III Paleologo (1328-1341 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ANDRONICO III PALEOLOGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – PENISOLA BALCANICA – GIORGIO ACROPOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALONICCO G. Gunaris (gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica) Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] da parte del despota dell'Epiro, Teodoro Angelo Ducas Comneno. Probabilmente a quest'epoca, o comunque al primo quarto reale il pericolo turco, venne consegnata dal suo signore Andronico Paleologo ai Veneziani. Durante i sette anni di occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OMONIMA CHIESA DI COSTANTINOPOLI – STEFANO UROŠ II MILUTIN – EUSTAZIO DI TESSALONICA – ANDRONICO II PALEOLOGO – ANDRONICO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti

Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] due delle più grandi stagioni artistiche dell’impero, l’età macedone e l’età comnena. Conclusa nel 1185 con la tragica morte di Andronico I, l’età comnena segna per l’arte costantinopolitana un’epoca di espansione incondizionata dei suoi modelli ... Leggi Tutto

COMNENI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMNENI A. Cutler Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] tra i governatori e i generali dell'impero; lo stesso Isacco I Comneno (1057-1059) era figlio di uno strategós autokrátor dell'Oriente. Fu . 12°, in un processo che giunse al culmine con Andronico I (1183-1185), figlio del fratello minore di Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PADRI DELLA CHIESA – IMPERATRICE IRENE – ARCANGELO MICHELE – ALESSIO, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMNENI (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRECIA A. Paribeni (gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia) Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] (1259), in cui il despota dell'Epiro Michele II Angelo Ducas Comneno (1231-1267/1268) si era alleato con gli Svevi di Sicilia politici connessi con le lotte tra i paleologhi Andronico II (1282-1328) e Andronico III (1328-1341), nel terzo decennio del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – IMPERO BIZANTINO DI NICEA – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Thoros II duca di Cilicia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1168) di Leone I, dovette riconquistarsi (1145) il regno combattendo contro il Cesare Andronico cugino dell'imperatore Manuele Comneno. La pace fu conclusa grazie alla mediazione di Baldovino [...] III, re di Gerusalemme, col riconoscimento a T. del titolo di Pansebastòs; ma i Bizantini uccisero a tradimento il fratello di T., spingendo quest'ultimo a contrastare il predominio bizantino in Cilicia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELE COMNENO – BALDOVINO III – GERUSALEMME – BIZANTINI – LEONE I

Agnèse di Francia imperatrice d'Oriente, sotto il nome di Anna

Enciclopedia on line

Figlia (1171-1220) di Luigi VII re di Francia, fu data in moglie nel 1180 ad Alessio II Comneno. Nel 1184 sposò l'imperatore Andronico I, che le aveva ucciso il marito, e, rimasta ancora vedova, nel 1190 [...] circa si unì segretamente con il nobile Teodoro Branas, celebrando il matrimonio ufficiale solo nel 1204 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO II COMNENO – LUIGI VII

GUGLIELMO II re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II re di Sicilia MicheIangelo Schipa Succeduto tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita di Navarra; poi regnò da solo, vivendo [...] Abū Ya‛qūb Yūsuf, e nei due inverni successivi si tentavano le Baleari. Morto frattanto nel 1180 Manuele Comneno, tolto da Andronico il trono e la vita al giovinetto figliuolo che gli era succeduto, gli scompigli che ne derivarono porsero occasione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II re di Sicilia (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] Irene e ne aveva avuto otto figli: Alessio e Andronico, premorti, Isacco e Manuele, Maria, Anna, Teodora gestarum libri IV, Heidelberg 1811; F. Chalandon, Les Comnènes, II: Jean Comnène (1118-1143), et Manuel I Comnène (1143-1180), Parigi 1913. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

MALVASIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVASIA (A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Udalrigo CECI Nome italiano dell'attuale Monemvasía ("luogo con un solo accesso"), piccola isola rupestre con circa 6 km. di perimetro, sulla costa orientale [...] Morea, tra il mare Cretese e lo Ionio. L'imperatore Maurizio l'eresse ad arcivescovato autocefalo; Alessio Comneno e Andronico II Paleologo concessero agli abitanti particolari privilegi. La possedette, dopo lungo assedio, dal 1248, Guglielmo II di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali