• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [14]
Letteratura [9]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Temi iconografici e decorativi [2]
Storia [2]
Economia [1]
Storia antica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

DELLA TORRE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Francesco Franca Petrucci Nacque da Giacomo e da Dorotea Trivulzio, molto probabilmente in Friuli, dove risedeva il ramo di Valsassina della famiglia (Litta). Abbandonata la regione [...] D. al Medici del 10 nov. 1476, in cui egli afferma di aver acquistato tutti i libri (sei "capsette") di Andronico Callisto, che in quel momento aveva bisogno di danaro, in società con Bonaccorso da Pisa, per complessivi 200 ducati. Affermando che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ritiratosi dopo quell'anno in un ehiostro, scrisse De rebus ab Andronico Palaeologo iuniore necnon a se gestis libri IV (1320-1356), presentando nel sec. XIV si ha un compilatore: Niceforo Callisto Xantopulo. Se si passa alla letteratura profana, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

APOSTOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Paolo e Barnaba (I Cor., IX); "nobili fra gli apostoli" sono Andronico e Iunias (Romani, XVI, 7); apostolo è anche Apollo (I Cor sec. XIV (epoca in cui è citato ancora da Niceforo Callisto, Hist. Eccl., II, 46); sicché rappresenta una data importante ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – GIOVANNI IL BATTISTA – BASILICA LATERANENSE – LETTERATURA APOCRIFA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLO (2)
Mostra Tutti

POLIZIANO, Angiolo

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIZIANO, Angiolo Enrico Carrara Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] restaurazione culturale della città. Proprio per lui (dirà poi il P. stesso) Lorenzo intrattenne nello Studio l'Argiropulo e Callisto Andronico e Demetrio Calcondila, maestri greci, e per lui raccolse da ogni dove codici greci; e la sua entrata nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIANO, Angiolo (3)
Mostra Tutti

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] ciascuno, donati da papa Gregorio IV (827-844) alla chiesa di S. Callisto a Roma (Lib. Pont., II, p. 80) - la loro estesa tra gli arredi della dimora di Teodoro Metochite, ministro di Andronico II (1282-1328; Ebersolt, 1923). La presenza di simili ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] Pisa e Genova. Col papato era stato in relazione al tempo di Callisto II per la questione dell'unione delle chiese; con l'Impero ebbe detta Irene e ne aveva avuto otto figli: Alessio e Andronico, premorti, Isacco e Manuele, Maria, Anna, Teodora ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

MATTEO Cantacuzeno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO Cantacuzeno, imperatore d'Oriente Nicola Turchi Figlio di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, con residenza ad Adrianopoli, nell'intesa tuttavia che la successione [...] seguito, istigato dai suoi partigiani e specialmente dallo zio Andronico Asan, pretese dal padre di essere associato all'impero associò il figlio (1354) e poiché il patriarca Callisto si rifiutava di incoronarlo lo depose sostituendogli il patriarca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO – PROVINCIA DI TRACIA – DEMETRIO PALEOLOGO – STEFANO DUŠAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO Cantacuzeno, imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] pp. 5 segg. 12 Ulrich von Richental menziona Nicola e Andronico Eudamoiannis nell’elencare i greci «che vennero a Costanza a nominalmente affidati alla commissione per la crociata creata nel 1456 da Callisto II (cfr. K.M. Setton, The Papacy, cit., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] il loro potere politico169. Possiamo quindi concludere che gli scritti di Niceforo Callisto Xantopulo fornirono all’autore del dipinto un primo spunto, presentando Andronico come ‘immagine vera di Costantino il Grande’. L’intento dell’artista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] ’34. A sua volta Evtimiy di Tărnovo risulta aver attinto alla Historia Ecclesiastica, che Niceforo Callisto aveva dedicato all’imperatore Andronico II Paleologo (1282-1328)35. La reiterazione della visione ha spinto Ştefan Andreescu a vedere nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali