(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] e turchi. Agli inizi del 14° sec., avendo i Turchi occupato una parte dell’isola, Vignolo de’ Vignoli, ammiraglio di AndronicoIIPaleologo (1280-1328) e signore di Coo e di Lero, si alleò con Folco di Villaret, gran maestro dell’Ordine dei cavalieri ...
Leggi Tutto
Isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. Fu colonizzata dai dori (fine 2° millennio a.C.), ma verosimilmente era già sede di un potentato, forse il regno Akhiyawa (➔) delle fonti ittite. Principali intermediari commerciali tra il mondo egeo e l’Italia (14°-12° sec. a.C.), i rodi ... ...
Leggi Tutto
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, ne attestano la persistente attitudine commerciale unita a una spiccata capacità di sopravvivere in mezzo ... ...
Leggi Tutto
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La città bizantina e medievale di Rodi sorgeva su parte di quella antica, che era stata fondata nel 408-407 ... ...
Leggi Tutto
(XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; fu restituito nella sua imponenza il palazzo del Gran maestro dei Cavalieri di Rodi, ornato con opere d'arte, ... ...
Leggi Tutto
(gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo (v. egeo, isole italiane dell'), misurando 1404 kmq. di superficie, e rappresenta oltre metà delle terre ... ...
Leggi Tutto
Navarca dei Rodî durante la guerra dei Romani contro Antioco III re di Siria, succedette all'ammiraglio Pausistrato e guidò a Samo, dov'era la flotta romana, la nuova flotta rodia di 20 navi (190 a. C). Nel consiglio di guerra tenuto a Samo, fu contro la proposta di C. Livio Salinatore di imbottigliare ... ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] imperatore Michele VIII nel 1261 non portò decisivi influssi sulle coniazioni, anche se nel corso del regno di AndronicoIIPaleologo (1282- 1328), la riforma alessiade venne a trovarsi praticamente svuotata di ogni contenuto. Verso il 1308 il titolo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] (1321-1350). Le contese dinastiche, come quella sviluppatasi fra il 1321 e il 1328 fra AndronicoIIPaleologo (1282-1328) e suo nipote Andronico III (1328-1341), e i movimenti degli esicasti e degli zeloti ebbero ripercussioni nell’arte, che ...
Leggi Tutto
Lione
Città della Francia, capol. del dipart. del Rodano. L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 a.C. Divenne subito capitale, col nome di Lugdunum, della Gallia [...] e il primato della Chiesa di Roma. Ma l’accordo, raggiunto per la volontà politica di Michele Paleologo, durò pochi anni e il figlio di Michele, AndronicoII, riaprì lo scisma. Tra i canoni promulgati dal concilio, l’Unum periculum fissò le norme per ...
Leggi Tutto
Nomo della Grecia meridionale (4419 km2 con 89.069 ab. nel 2006), nel Peloponneso centrale, che coincide approssimativamente con l’antica regione storica; capoluogo Tripoli. Territorio montuoso (catena [...] latina della Morea, l’A., con il nome di Mesarea, tornò a emergere. Nel 1320 AndronicoPaleologo Asan, nipote dell’imperatore bizantino AndronicoII, tolse quasi tutta l’A. ai Latini, annettendola al despotato di Morea. Nel 1458 fu conquistata ...
Leggi Tutto
Monferrato
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti. Il marchesato di M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della [...] e moglie dell’imperatore greco AndronicoPaleologo. La dinastia dei Paleologi resse il marchesato fino al M., che nel 1575 era stato trasformato in ducato dall’imperatore Massimiliano II, succedeva il ramo Gonzaga-Nevers. L’ultimo duca di Mantova e ...
Leggi Tutto