• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Biografie [91]
Arti visive [80]
Astronomia [39]
Archeologia [33]
Musica [28]
Letteratura [25]
Fisica [24]
Corpi celesti [21]
Astrofisica e fisica spaziale [16]
Storia [10]

Sciarrino, Salvatore

Enciclopedia on line

Sciarrino, Salvatore Musicista italiano (n. Palermo 1947); prevalentemente autodidatta, propugna una tecnica basata su un'animazione timbrica e una trasformazione del suono pur utilizzando strumenti tradizionali. È stato direttore [...] le opere teatrali Amore e Psiche (1973); Cailles en Sarcophage (1980); il "melodramma" Lohengrin (1982); Perseo e Andromeda (1991); Luci mie traditrici (1998); Macbeth (2002). Tra le composizioni per orchestra spiccano: Berceuse (1967); Il paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AMORE E PSICHE – PIANOFORTE – LOHENGRIN – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciarrino, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Nìcia

Enciclopedia on line

Pittore ateniese (2a metà sec. 4º a. C.); figlio di Nicomede, discepolo di Charmantidas, usò l'encausto e colorì statue, alcune anche di Prassitele. Predilesse figure femminili e grandi composizioni, come [...] di animali. Delle sue opere, oggi perdute, alcune furono portate a Roma nei primi tempi dell(una personificazione di Nemea, Giacinto, Danae, Alessandro); di altre (Io e Andromeda) restano echi nella pittura parietale romana e pompeiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRASSITELE – ENCAUSTO – BIACCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nìcia (1)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 35, 1616-1619 = Le nozze di Tetide ῾favola rappresentata in musica come l'Arianna'; 38-39, 1620/41-45, 1620 = un'Andromeda su versi di ῾Enrico Marigliani [Marliani]' ancora per Mantova; 50-53/55-56, 1620 = un remake dell'Arianna per Mantova; 59, 1620 ... Leggi Tutto

ESIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna) C. Caprino Figlia di Laomedonte, signore di Troia. Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] op. cit., p. 458; W. Helbig, op. cit., p. 1132; S. Reinach, Rép. Peint., 190, 7; W. Helbig, op. cit., p. 1184 (o è Andromeda?). Mosaico di Villa Albani: G. Kleiner, in Jahrb., lxv-lxvi, 1950-1951, pp. 225-29, fig. 9; G. Lippold, in Röm. Mitt., lx-lxi ... Leggi Tutto

Kingsley, Charles

Enciclopedia on line

Scrittore e pastore inglese (Holne, Devonshire, 1819 - Eversley, Hampshire, 1875). Efficace divulgatore del socialismo cristiano, la sua ricca umanità e il suo romantico amore per la natura (fu studioso [...] che narra avventure marinare dell'epoca elisabettiana, ed è fra le sue opere migliori; sono inoltre da ricordare il poemetto Andromeda (1858) e alcune brevi ballate spesso eccellenti. Vita Compì gli studi al King's College di Londra, poi a Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA VITTORIANA – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – ALESSANDRIA – DEVONSHIRE

GUIDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Domenico David Bershad Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] , 186, 206 s., 208, 213-217, 223, 231; Id., Roman Baroque sculpture, New Haven 1989, pp. 3, 11, 23, 62 s., 147; A. Bacchi, L'"Andromeda" di Lord Exeter, in Antologia di belle arti, 1994, nn. 48-51, pp. 64-70; Id., A terracotta relief by D. G., in The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI VERSAILLES – GIAN LORENZO BERNINI – RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO SANTI BARTOLI – LEOPOLDO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

Giaffa

Enciclopedia on line

Giaffa (ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani [...] semitica, G. fu fondata da Iafet, figlio di Noè; secondo quella greca, da una figlia di Eolo. La liberazione di Andromeda a opera di Perseo fu localizzata a G., la cui origine è invece probabilmente fenicia. In epoca storica la città appartenne all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – TRIBÙ DI DAN – FEDERICO II – MUSULMANI – FILISTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giaffa (2)
Mostra Tutti

IL COSMO: AMMASSI, GALASSIE, SISTEMI

XXI Secolo (2010)

Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi Paolo de Bernardis La Via Lattea L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] nane intorno alla Via Lattea; M33, M32, M110, NGC 147, NGC 185 e alcune altre galassie orbitano, invece, intorno ad Andromeda. Altri membri del Gruppo Locale sono indipendenti dalle galassie più grandi. L’ammasso di galassie più vicino a noi è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

INTERMEZZO Scenico

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERMEZZO Scenico Andrea Della Corte Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] cronologia degli spettacoli in Bologna, intorno ai quali abbondantemente informa C. Ricci. Benché gl'intermezzi all'Andromeda di G. Giacobbi, 1610 (probabilmente intitolati: Aurora ingannata), siano stati classificati "affatto giocosi", la tendenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEZZO Scenico (1)
Mostra Tutti

BIENAIMÉ, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Carrara il 4 marzo 1795, morto a Roma il 17 aprile 1878. Dopo aver studiato in patria nell'Accademia di belle arti, vinto a ventisette anni il pensionato di Roma (1817), entrò nello studio [...] una replica di questo e del S. Giovanni, acquistate da Alessandro di Russia (1839) insieme con altre statue (Telemaco, Diana, Andromeda) per decorare il Palazzo d'inverno di Pietroburgo; e una Venere per il principe di Carignano, ora nel Museo civico ... Leggi Tutto
TAGS: BACCANTI – TORINO – RUSSIA – MODENA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
scaciato
scaciato agg. [etimo incerto; il sign. 1 è prob. un der. di cacio; il sign. 2 potrebbe essere una pronuncia locale per scacciato, part. pass. di scacciare], tosc. e roman. – 1. Bianco s., bianco vivissimo, quasi abbagliante: l’Andromeda di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali