Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] sulla memoria, componevano di fronte al pubblico una lunga serie di versi, in cui si narrava l’incontro fra Ettore e Andromaca o l’avventura di Odisseo nella grotta del Ciclope. L’epica greca, infatti, nasce come poesia orale, produzione fondata su ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] il D. realizzò alcuni dei suoi capolavori assoluti, come Il trovatore (1917, Olio su tela; Milano, collezione jucker), Ettore e Andromaca (1917, Olio su tela; Milano, coll. privata), Le Muse inquietanti (1918, olio su tela; Milano, coll. privata).
In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] sentimenti: Ettore, per esempio, si rivolge ai propri destrieri chiedendo loro di ripagare le cure con cui vengono allevati da Andromaca (Iliade, VIII, 185-197), saltando il fossato e conducendo il cocchio alla velocità del vento fino alle navi degli ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] di Coleridge (Milano 1949), del Tempio di Cnido di Montesquieu in una silloge di Romanzi francesi (Milano 1951), dell’Andromaca di Racine per la RAI (1960); vari anche i volumi di francesistica, nel tentativo di una carriera universitaria (Anthologie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] mia vita, a cura di S. Accame, Firenze 1970.
Il diario segreto (1917-1933), a cura di S. Accame, Milano 1997.
Andromaca (Inedito del 1938), Tivoli 2007.
La politica di Aristotele, a cura di A. Amico, Tivoli 2010.
Filippo e Alessandro. Dal regno ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] d'oro sulla destra; due altri crateri a Berlino (1984.44-45) rappresentano una Gigantomachia e la separazione tra Ettore e Andromaca (L. Giuliani, Bildervasen aus Apulien, Berlino 1988, figg. 4-9, tav. a colori IV). Un cratere a calice di Melbourne ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] (b. CXLII, 712, 12; b. CXLIII, 6/20, 11/8), del prefetto di Lecce (b. 391, 1/9, 10, 12, 19, 53), di Andromaca Bertoldi (b. 286, 2513), di Giuseppe Sanfilippo (b. 338, 2/1); Parma, Archiv. comunale, sez. III, Comune moderno, serie 34, Consiglio degli ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] antichi: Omero descrive Elena che tesse una grande tela raffigurandovi le lotte fra Greci e Troiani (Il., iii, 125) ed Andromaca che tesse invece motivi vegetali (Il., xxii, 441). In sostanza dunque già in quest'epoca così antica è possibile trovare ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] de' Pianeti (Pariati), ibid. 1723. Euristeo (Zeno), Vienna e Jaroměřice 1724; Il Finto Policare (Pariati), Salisburgo 1724; Andromaca (Zeno), Vienna 1724, coi relativi intermezzi Madame ed il cuoco. Gianguir (Zeno), Vienna e Jaroměřice 1724 (arie di ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...]
Opere serie e pastorali: Ricimero re de' Goti (A. Zeno - P. Pariati), Roma, Argentina, 16 genn. 1740; Astianatte (Andromaca) (A. Salvi), ibid., 4 febbr. 1741; Ezio (Metastasio), Bologna, Malvezzi, 29 apr. 1741 (Napoli, 1748; Stoccarda, 1758; Lisbona ...
Leggi Tutto