MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] ambiziose incursioni nel genere eroico, rappresentato da temi storico-mitologici o tratti dall'epica classica (Cleopatra, Lucrezia, Andromaca, Medea, Erode, Catone).
In parallelo il M. coltivò la musica strumentale, tanto che la sua opera, oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] o cantilene, che attingevano a un ricco repertorio di luoghi comuni tradizionali. Uno splendido esempio di pianto rituale è quello di Andromaca per Ettore nell’Iliade: “Marito mio, giovane hai perso la vita, mi lasci vedova / in casa; è così piccolo ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Ducale di Piacenza (1701: I rivali generosi di Giuseppe Aldrovandini e Ziani; ibid., P.146.154), nel Regio di Milano (1701: Andromaca di Paolo Magni; 1702: Admeto re di Tessaglia del medesimo, Ascanio di Pollarolo e, al cospetto di Filippo V re di ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] (dramma di Antonio Salvi, dall’Andromaque di Jean Racine), ripresa con modifiche anche nell’inverno del 1717 con il titolo Andromaca; nel febbraio del 1719 un epitalamio per le nozze del principe Ferdinando Maria, e in ottobre La Merope di Apostolo ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] 'epoca del cratere di Würzburg, datato dal mantello di Elena, aderente al corpo in modo da disegnarne le forme, e da quello di Andromaca, che le modella il braccio. L'attività del Gruppo delle Anfore Iscritte va da poco prima del 550 al 530-525 a. C ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] di quest’ultimo di impedire al M. di vendere le copie di un’opera da lui composta, probabilmente L’Andromaca, rappresentata nel 1797.
I cospicui guadagni provenienti dalla vendita di copie manoscritte indussero verosimilmente il M. ad anteporre ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Galuppi, Ezio di Bernasconi e Achille in Sciro, Catone in Utica, Merope e Didone abbandonata di Jommelli) e nel 1750 (Andromaca e Vologeso re de’ Parti di Davide Perez, Andromeda liberata di Girolamo Abos, i ‘pasticci’ Euridice e Armida placata, con ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] , Cesare in Egitto (8 gennaio 1805, teatro delle Dame; Schmidt), Elpinice e Vologeso (Carnevale del 1806, delle Dame; Schmidt) e Andromaca e Pirro (Carnevale del 1807, Argentina). Si congedò dalle scene il 15 agosto 1810, al San Carlo, con l’opera ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] a Milano (all’Ariete e da Lorenzelli). Nel 1978 fu alla XXXIX Biennale di Venezia, ove presentò Ettore e Andromaca, opera composta da dieci elementi dipinti monocromi, ciascuno dei quali attraversato da una sola linea retta colorata, testimonianza di ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] Nationalbibliothek di Vienna (si ricordano l’aria metastasiana Tu di saper procura, un Credo a 4, le cantate Andromaca, Oreste agitato dalle furie e Perseo in Libia; l’autografo di quest’ultima, conservato nella Österreichische Nationalbibliothek ...
Leggi Tutto