• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [22]
Storia [14]
Religioni [11]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Letteratura [1]

MANFREDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Giovanni Isabella Lazzarini Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] l'Église au XIVe siècle. Correspondance des légats et vicaires-généraux, I, Gil Albornoz et Androin de La Roche (1353-1367), a cura di J. Glénisson - G. Mollat, Paris 1964, nn. 414, 583, 701; G. Panzavolta, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDESCHI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Ermanno (Manno) Mario Marrocchi – Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] , pp. 411, 415, 420, 422, 424 s., 428, 432, 442; J. Glénisson - G. Mollat, Gil Albornoz et Androin de la Roche (1353-1367), Paris 1964, p. 68; G. Pardi, La signoria di E. M. in Orvieto, Roma 1895; Id., Comune e Signoria a Orvieto, Todi 1922; D. Waley ... Leggi Tutto

MALVICINI, Dondaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Dondaccio Giuliana Albini Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti. Il [...] e con i suoi legati in Italia. Nel 1361 Egidio de Albornoz concesse un salvacondotto a un familiare del M. per portare 155 s., 167, 174, 178-182, 188-190; Gil Albornoz et Androin de la Roche (1353-1367), a cura di J. Glénisson - G. Mollat, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELVIS, Blasco Fernández de

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVIS, Blasco Fernández de Daniel Waley Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] fu concessa, a quel che pare nella primavera del 1362, la carica di vicario di Gubbio e di rettore del ducato di des Etats de l'Eglise au XIVe siècle. Correspondance des Légats et Vicaires-Généraux: Gil Albornoz et Androin de la Roche (1353-1367 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Manno Benjamin G. Kohl Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino. La [...] -84); G. A. Brucker, Florentine politics and society, 1343-1378, Princeton 1962, p. 156; J. Glénisson-G. Mollat, Gil Albornoz et Androin de la Roche (1353-1367), Paris 1964, pp. 123, 252 s.; A. Simioni, Storia di Padova, Padova 1969, pp.668, 675; R.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Orso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Orso Maria Pia Pedani Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] autorità laiche di Venezia contro il progetto avanzato nell'agosto del 1364 dal cardinale legato a Bologna Androin de la Roche di ridurre in commenda la diocesi di Castello e di affidarla alle sue cure (il progetto fu proposto di nuovo nel settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DELL'OSPEDALE – ANDROIN DE LA ROCHE – MAGGIOR CONSIGLIO

RUFINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINI (de Rufinis), Filippo Luciano Cinelli Andreas Rehberg RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] . Gil Albornoz et Androin de La Roche (1353-1367), Paris 1964, p. 114, n. 313; F. Tamburini, La Penitenzieria apostolica durante il papato avignonese, in Le fonctionnement administratif de la papauté d’Avignon. Actes de la table ronde..., Avignon ... Leggi Tutto
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – PENITENZIERE MAGGIORE – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO CIACCONIO – REGNO DI SICILIA

MARSILI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Filippo Raffaella Zaccaria – Nacque a Firenze, presumibilmente tra gli anni Venti e gli anni Trenta del XIV secolo, da Iacopo di Berlinghieri, abitante nel «popolo» di S. Iacopo Oltrarno. Figli [...] , Les relations des papes d’Avignon et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1378, Paris 1941, pp. 404 s.; J. Glénisson - G. Mollat, Gil Albornoz et Androin de la Roche (1353-1367)…, Paris 1964, p. 258; R. Arbesmann, Der Augustiner ... Leggi Tutto

CAIMBASILICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo) Ugo Rozzo Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] Vittani, Atti cancellereschi Viscontei, II, Milano 1929, nn. 945-947; Correspondance des légats et vicaires-généraux. Gil Abbornoz et Androin de la Roche, a cura di J. Glénisson-G. Mollat, Paris 1964, p. 396 n. 1311; G. Giulini, Memorie della città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDESCHI, Buonconte

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Buonconte Mario Marrocchi – Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Orvieto da Ugolino di Buonconte. La frequente sovrapposizione dello stesso onomastico nei diversi [...] L. Fumi, Firenze 1887, pp. 411, 425, 432, 442, 444; J. Glénisson - G. Mollat, Gil Albornoz et Androin de la Roche (1353-1367), Paris 1964, p. 32; G. Pardi, La signoria di Ermanno Monaldeschi in Orvieto, Roma 1895, pp. 9, 12; Id., Comune e Signoria a ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali