Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] negli anni quaranta. Nel vasto spettro della secrezione interna cortico-surrenalica verrà delimitandosi un'area di androgeni ed estrogeni, di crescente importanza fisiopatologica. Le sindromi virilizzanti surrenaliche, in particolare il virilismo ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] contiene il nucleo ciclopentanofenantrenico: gli ormoni mineralcorticoidi e glucocorticoidi, il progesterone, gli estrogeni, gli androgeni. Deve essere sottolineato che la coniugazione degli ormoni steroidei avviene sia con acido glucuronico sia con ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di gonadi femminili con fenotipo differenziato in senso maschile, ed è conseguenza di un abnorme tasso di androgeni durante la vita intrauterina. Il trattamento è basato sulla somministrazione esogena di cortisolo e sulla femminilizzazione chirurgica ...
Leggi Tutto
androgenico
androgènico (o androgenètico) agg. [der. di androgeno] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di manifestazione che dipende da un eccesso di ormoni sessuali maschili, o più genericam. di androgeni: per es., alopecia a., uno dei...
androgeno
andrògeno agg. e s. m. [comp. di andro- e -geno]. – In fisiologia, (ormoni) a., o ormoni sessuali maschili, gli ormoni che controllano lo sviluppo e la funzione degli organi sessuali e lo sviluppo dei caratteri sessuali secondarî...