ormone ipofisario
Prodotto dalla ghiandola pituitaria, o ipofisi. Gli ormoni ipofisari sono tutti di natura peptidica e di importanza cruciale per la regolazione della crescita corporea, della riproduzione [...] lo sviluppo del tessuto interstiziale del testicolo (cellule di Leydig) e la secrezione degli androgeni. Gli ormoni derivanti dalla pro-opiomelanocortina sono rappresentati dall’ormone adrenocorticotropo, o corticotropina (ACTH, Adrenocorticotropic ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] ), riproduttiva (malattia policistica dell'ovaio, disfunzioni surrenaliche, ipo- e iperfunzioni tiroidee, tumori producenti androgeni). Infine l'anovulazione cronica da causa ovarica comprende tutte quelle condizioni anovulatorie caratterizzate dall ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] . L'alopecia androgenetica è indubbiamente la forma più frequente di perdita di capelli. Gli ormoni maschili, o androgeni, sono responsabili della trasformazione dei peli terminali in lanugine, mentre un fattore genetico rende il follicolo pilifero ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] , poi steroidi di sintesi realizzati dall'industria farmaceutica con il fine di separare l'effetto anabolizzante dall'attività androgenica. Nel 1960, nel corso della XVII Olimpiade di Roma, una miscela di acido nicotinico e anfetamine fu fatale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] benzenici e numerose altre sostanze, sia artificiali che naturali, sono cancerogene. Nel 1941 si dimostra il ruolo degli androgeni nell’insorgenza del cancro della prostata e, dieci anni dopo, quello di specifici ormoni per quanto riguarda i tumori ...
Leggi Tutto
In senso lato, sinonimo di foraggio, in senso ristretto alimento per bestiame ad alto valore nutritivo. In Italia sono definiti m. i prodotti di origine vegetale o animale allo stato naturale, freschi [...] (nei maiali, polli e bovini si hanno incrementi ponderali). La normativa italiana vieta l’impiego di estrogeni, androgeni, progestativi e simili nonché di tireostatici e simili che, pur essendo degli efficaci fattori auxinici, costituiscono un serio ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] che si compendia nell'irsutismo, nell'obesità e nell'amenorrea, ed è dovuta alla formazione di numerose cisti che secernono ormoni androgeni nell'ovaio in preda ad un processo sclerotizzante. D'altro canto nel 1950 H. H. Turner descriveva un quadro ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] enzimi batterici implicati.
La seborrea è la ipersecrezione delle ghiandole sebacee, anch'essa correlata a fattori ormonali di tipo androgenico. Interessa il volto e la parte alta del torace e rappresenta il primo passo di un quadro clinico complesso ...
Leggi Tutto
obesità
Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] di metabolizzare gli ormoni steroidei, non solo trasformando ormoni sessuali ‘deboli’ di provenienza surrenalica in androgeni ed estrogeni ‘forti’ (rispettivamente, landrosterone in testosterone e l’estrone in estradiolo), ma anche interconvertendo ...
Leggi Tutto
mielofibrosi idiopatica
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Patologia clonale rara della cellula staminale multipotente, con proliferazione extramidollare della normale emopoiesi e abnorme aumento dei [...] osservazione nei pazienti asintomatici (senza splenomegalia e alterazioni dell’emocromo), è prevista la terapia per l’anemia (androgeni, cortisonici e folati, eritropoietina) che può risolvere l’anemia nel 30% dei casi. Nel caso di importanti ...
Leggi Tutto
androgenico
androgènico (o androgenètico) agg. [der. di androgeno] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di manifestazione che dipende da un eccesso di ormoni sessuali maschili, o più genericam. di androgeni: per es., alopecia a., uno dei...
androgeno
andrògeno agg. e s. m. [comp. di andro- e -geno]. – In fisiologia, (ormoni) a., o ormoni sessuali maschili, gli ormoni che controllano lo sviluppo e la funzione degli organi sessuali e lo sviluppo dei caratteri sessuali secondarî...