• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Medicina [62]
Biologia [30]
Patologia [25]
Fisiologia umana [18]
Anatomia [13]
Fisiologia generale [11]
Farmacologia e terapia [8]
Zoologia [10]
Chimica [9]
Biochimica [8]

steroide

Enciclopedia on line

In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo [...] gli s. si distinguono in: s. C18, con l’anello A insaturo (ormoni estrogeni e derivati), s. C19 (ormoni androgeni e derivati), s. C21 (ormoni progestinici e corticosurrenali e derivati), s. C23 (genine dei glicosidi della digitale e dello strofanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DESOSSICORTICOSTERONE – MORBO DI ADDISON – MORBO DI CUSHING – CHIMICA ORGANICA – ORMONI STEROIDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steroide (4)
Mostra Tutti

femminilizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

femminilizzazione Il processo di acquisizione dei caratteri sessuali secondari (fenotipici) femminili. F. testicolare: espressione del fenotipo femminile in un individuo con genotipo xy in seguito a [...] un sistema femminile. Il concetto di f. testicolare si è ampliato nella sindrome da insensibilità agli androgeni (androgen insensitivity syndrome) nella quale gli ormoni maschili non possono completare lo sviluppo dei caratteri maschili a causa ... Leggi Tutto

virilismo

Dizionario di Medicina (2010)

virilismo Presenza, nella donna, di caratteri sessuali secondari maschili e di più o meno spiccate note morfologiche, funzionali o psichiche di tipo mascolino (scheletro a conformazione maschile, eccessivo [...] psichico di tipo maschile, ecc.). Il v. rappresenta una caratteristica comune dei quadri di secrezione eccessiva di androgeni da parte della ghiandola surrenale, come avviene nell’iperplasia surrenalica o in presenza di adenomi e adenocarcinomi ... Leggi Tutto

ipotrichia

Dizionario di Medicina (2010)

ipotrichia Scarso sviluppo congenito dei peli o dei capelli. Esistono forme ereditarie di i., la quale va comunque considerata in relazione all’età di insorgenza, al sesso e alla fase in cui inizia la [...] caduta dei capelli. Spesso l’i. si accompagna a disturbi della sfera endocrina a carico della secrezione degli ormoni androgeni. ... Leggi Tutto

ovaio

Enciclopedia on line

La gonade femminile nell’essere umano. Anatomia L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] , fra gli altri, dall’ormone luteinizzante (LH), entrambi prodotti a livello ipofisario, e da estrogeni, progestinici, androgeni e prolattina. Nella fase preovulatoria, si verifica uno sviluppo notevole di follicoli cavitari che inducono un graduale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO CONNETTIVO – FLUSSO MESTRUALE – ORMONI IPOFISARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovaio (3)
Mostra Tutti

SURRENALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SURRENALE, GHIANDOLA (XXXIII, p. 19) Cataldo CASSANO La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzo di duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La [...] ) i mineraloattivi, la cui azione si esplica essenzialmente sul ricambio dell'acqua, del sodio e del potassio; 3) gli androgeni, forniti di azione virilizzante; 4) gli estrogeni, che hanno azione femminilizzante (v. anche steroidi, in questa App.). I ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE – IPERALDOSTERONISMO – MORBO DI ADDISON – ENDOCRINOLOGIA – CORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURRENALE, GHIANDOLA (6)
Mostra Tutti

Corpo maschile e corpo femminile

Universo del Corpo (1998)

Corpo maschile e corpo femminile Francesco Figura e Gabriella Spedini Dimorfismo sessuale di Francesco Figura Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] di uomini che avevano conservato una vita sessuale attiva e feconda fino all'età di 70 anni e anche oltre. Gli androgeni stimolano potentemente la sintesi proteica in parecchi organi del corpo, e non solamente negli organi riproduttivi, e lo slancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Apprendimento canoro

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento canoro Peter Marler (Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA) Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] la cui caratteristica è di avere organi complessi e uno specifico circuito del prosencefalo che consente l'apprendimento. Gli ormoni androgeni sono molto importanti per lo sviluppo del canto, e il circuito cerebrale a essi associato mostra spesso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETOLOGIA

Ermafroditismo

Universo del Corpo (1999)

Ermafroditismo Giuseppe Novelli Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] ambigui o di tipo maschile. Nello pseudoermafroditismo maschile sono inclusi anche i quadri patologici da insensibilità agli androgeni, la sindrome da persistenza dei dotti di Müller e la sindrome da incompleta mascolinizzazione testicolare. In quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CARATTERI EREDITARI – MUTAZIONI GENICHE – AUTOFECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermafroditismo (3)
Mostra Tutti

pseudoermafroditismo

Enciclopedia on line

In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro sesso. Tale evenienza [...] femminile possono essere associati genitali esterni di tipo maschile per anomala esposizione del feto ad eccessive dosi di androgeni di origine materna o fetale. Tali casi possono complicare l’operazione di assegnazione del sesso alla nascita, passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PUBERTÀ – GONADI – ORMONI – FETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pseudoermafroditismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
androgènico
androgenico androgènico (o androgenètico) agg. [der. di androgeno] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di manifestazione che dipende da un eccesso di ormoni sessuali maschili, o più genericam. di androgeni: per es., alopecia a., uno dei...
andrògeno
androgeno andrògeno agg. e s. m. [comp. di andro- e -geno]. – In fisiologia, (ormoni) a., o ormoni sessuali maschili, gli ormoni che controllano lo sviluppo e la funzione degli organi sessuali e lo sviluppo dei caratteri sessuali secondarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali