• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [38]
Botanica [23]
Sistematica e fitonimi [14]
Anatomia morfologia citologia [7]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Chimica [2]
Zoologia [2]
Anatomia comparata [1]
Etologia [1]
Industria [1]
Alimentazione [1]

androceo

Enciclopedia on line

L’insieme degli organi riproduttori maschili (stami e staminodi) delle Angiosperme, che nei fiori ermafroditi formano uno o più cicli tra perianzio e gineceo. Gli stami possono essere liberi o saldati tra loro in uno, due o più gruppi. Si parla in tal caso di a. monadelfo, diadelfo o poliadelfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANGIOSPERME – PERIANZIO – GINECEO – STAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su androceo (1)
Mostra Tutti

triadelfo

Enciclopedia on line

triadelfo Fiore con androceo costituito da tre fasci di stami, come nelle Ipericoidee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANDROCEO – STAMI

obdiplostemone

Enciclopedia on line

In botanica, l’androceo dei fiori nei quali si ha un’inversione della regolare alternanza dei verticilli staminali, per cui il più esterno di essi si contrappone alla corolla e il più interno al calice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANDROCEO – BOTANICA – COROLLA – CALICE

polistemone

Enciclopedia on line

In botanica, si dice del fiore e del suo androceo quando questo è costituito da un numero di stami superiore al doppio di quello dei petali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ANDROCEO – BOTANICA – PETALI – STAMI

epigino

Enciclopedia on line

Si dice di fiore in cui l’ovario è concresciuto con il ricettacolo così che il perianzio e l’androceo sembrano inseriti sopra l’ovario, che allora è detto infero. Sono e., per es., i fiori delle Iridacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – ANDROCEO – IRIDACEE – OVARIO – FIORI

dialipetalo, fiore

Enciclopedia on line

Fiore in cui i petali sono separati uno dall’altro. Il fiore le cui parti fiorali non sono concresciute è dialitepalo o dialisepalo. Un fiore o un androceo i cui stami sono liberi l’uno dall’altro è [...] detto dialistemone. La struttura del fusto contenente diverse stele è detta dialistele o polistele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DIALISEPALO – ANDROCEO – PETALI – STAMI – FUSTO

stame

Enciclopedia on line

stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore [...] costituisce l’androceo. La forma degli s., il numero, la posizione e i rapporti che presentano fra di loro e con le altre parti del fiore sono molto vari (v. .) nei diversi gruppi sistematici. Nelle Angiosperme lo s. è in genere costituito da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANGIOSPERME – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – SPOROFILLO – VERTICILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stame (1)
Mostra Tutti

Oleacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, senza stipole, e fiori riuniti in infiorescenze cimose, talora in pannocchie. In certe specie i fiori [...] sono diclini, tetrameri, in qualche caso pentameri, con l’androceo dimero, e il pistillo bicarpellare, supero. Le O. sono considerate monofiletiche sulla base di alcuni caratteri sinapomorfi (➔ cladismo), tra i quali la presenza di inusuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – BICARPELLARE – CLADISTICA – PANNOCCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oleacee (1)
Mostra Tutti

Plantaginacee

Enciclopedia on line

(o Piantaginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe, spesso subacauli, o suffruttici. Il monofiletismo delle P. è sostenuto da studi sul DNA del cloroplasto, mentre non [...] di facile comprensione i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), sebbene tra questi sia stato ipotizzato il precoce sviluppo dell’androceo rispetto alla corolla. La delimitazione di questa famiglia è stata a lungo discussa e molti generi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – DICOTILEDONI – CLOROPLASTO – CALLITRICHE – DIGITALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plantaginacee (1)
Mostra Tutti

Mimosacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, da alcuni considerata anche quale sottofamiglia (Mimosoidee) delle Fabacee. Vi appartengono piante per lo più legnose, spesso spinescenti, con foglie composte e provviste [...] ’ultimo, se presente, è costituito da un calice gamosepalo e da una corolla di 4-5 elementi più o meno concresciuti. L’androceo ha un numero di stami uguale o doppio rispetto alla corolla, ma può anche essere costituito da un numero molto elevato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANDROCEO – ALBIZZIA – STIPOLE – COROLLA
1 2 3
Vocabolario
androcèo
androceo androcèo s. m. [formato con andro-, sull’analogia di gineceo]. – 1. La parte della casa greca antica riservata ai soli uomini, più tecnicamente detta andronìtis. 2. In botanica, il complesso degli stami di un fiore.
proterandrìa
proterandria proterandrìa s. f. [comp. di protero- e -andria]. – 1. In zoologia, la condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti maschili maturano prima di quelli femminili, come avviene, per es., nell’orata. 2. In botanica, la maturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali