Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] un governatore (a Candia, Negroponte nell’Eubea ecc.), in parte concesse, con investitura, a sudditi veneziani (Nasso ai Sanudo, Andro ai Dandolo, Serifo e Chio ai Ghisi, Stampalia ai Querini, Cerigo ai Venier, Santorino ai Barozzi ecc.). Dalla fine ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] di Pella (metà del sec. II) e il prolisso dialogo, di poco posteriore, di Giustino con l'ebreo Trifone. Il motivo non andrò smarrito e ancora alla metà del sec. V sarò ripreso dal prete gallo Evagrio nell'Altercatio legis inter Simonem Iudaeum et ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] dal presidente della Repubblica); Ettore Gallo, prof. di Diritto penale all'università La Sapienza di Roma; Renato Dell'Andro, prof. di Diritto penale all'università di Bari; Ugo Spagnoli, avvocato; Francesco Paolo Casavola, prof. di Storia del ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] può essere contrassegnata anche dal verbo all’infinito: che dire? che fare? dove andare?; al futuro: che dirò? che farò? dove andrò?; al presente usato al posto del futuro: e adesso, che dico? che faccio? dove vado?
Un’interrogativa-eco veicola una ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] nel frattempo aveva chiesto più volte di essere richiamato in patria, decise di rifugiarsi con tutta la flotta nell'isola di Andro, dove tenne una consulta con gli altri comandanti per decidere sul da farsi; ma questa mossa non fu gradita dal Senato ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] la flotta trascorse l’inverno 1124-25 e dove furono trafugate le reliquie di s. Isidoro), Samo, Lesbo e Andro. I Veneziani saccheggiarono quindi Modone all’estremità Sud del Peloponneso e poi rientrarono in Adriatico, dove nel frattempo gli Ungheresi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] monte,
se per caso incontrate
chi più di ogni altro bramo,
ditegli che languisco, soffro e muoio.
In cerca del mio amore,
andrò per questi monti e queste rive,
non coglierò mai fiore,
non temerò le fiere,
supererò i forti e le frontiere.
O boschi e ...
Leggi Tutto
L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: l’acuto (′), il grave (‵) e il circonflesso (^); solitamente, sulle vocali di cui non si distingue l’apertura, l’accento grafico è grave (à, ì, ù), mentre è grave o acuto sulle altre vocali, a seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] nella Messenia liberata gente. Così ’l mio sangue pur ti plachi il Cielo, ti concilii Fortuna. Io fra le opache ombre d’Eliso andrò narrando i casi; e dell’istoria mia non poca parte Policare sarà: sì che ’l tuo nome fie per la lingua mia, se ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] . V. M., in Archivio penale, XIII (1957), pp. 292-295; A. Favino, Un grande penalista, ibid., pp. 295 s.; R. Dell'Andro, Il dibattito delle scuole penalistiche, ibid., XIV (1958), 1, pp. 173-178; A. Vardanega, Uomini che non l'hanno mai conosciuto ...
Leggi Tutto
andro-
e -andro [dal gr. ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, derivate dal greco o formate modernamente (come androfobia, andropausa, ginandro, ecc.), nelle quali significa...
cimbopogone
cimbopogóne s. m. [lat. scient. Cymbopogon, comp. del gr. κύμβη «coppa1» e (Andro)pogon, a sua volta comp. di andro- e del gr. πώγων -ωνος «barba»]. – Genere di piante graminacee, con una trentina di specie, quasi tutte paleotropicali,...