• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Diritto [86]
Diritto processuale [39]
Biografie [17]
Diritto civile [16]
Medicina [4]
Diritto amministrativo [4]
Diritto commerciale [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

VENDITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENDITA Virgilio Andrioli . Diritto (XXXV, p. 41). - La vendita, cui non può non riconoscersi una posizione preminente tra i contratti, vede, in occasione di ogni codificazione, la propria normativa [...] sottoposta a due evoluzioni in senso opposto: da un lato, alcune disposizioni, che hanno ormai acquisito un carattere generale, sono recepite nella dottrina del contratto, e ciò dicasi, ad es., delle norme ... Leggi Tutto

DECADENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca difficoltà è acuita dal nostro codice, che parla dell'una e dell'altra senza un criterio fisso di distinzione. E dubbio se i Romani conoscessero accanto alla prescrizione la decadenza. La distinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – AGRICOLTURA – PROPRIETÀ – PANDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECADENZA (2)
Mostra Tutti

NOTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTIFICAZIONE Virgilio Andrioli . Notificazione stragiudiziale. - È l'attività materiale, mediante la quale una manifestazione di volontà, che non abbia indole processuale, viene portata a conoscenza [...] del destinatario. Da questa definizione si desume anzitutto che la notificazione non costituisce necessariamente un elemento della manifestazione, la quale può produrre effetti giuridici anche se sia emessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

NULLITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

NULLITÀ Virgilio ANDRIOLI Emilio ALBERTARIO . Nullità e annullabilità del negozio giuridico. - Le parole nullità e annullabilità indicano due diverse specie d'invalidità del negozio giuridico. Si ha [...] nullità quando il negozio giuridico (v.) non può produrre gli effetti che sono suoi proprî negozio, affetto da qualche vizio, è considerato esistente e avente piena efficacia, fino a che la persona, interessata ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AZIONE DI RIDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NULLITÀ (2)
Mostra Tutti

DIVISIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio nel quale esista un rapporto di comproprietà dei varî aventi diritto, e non già sul patrimonio delle società commerciali e in genere delle persone giuridiche, nelle quali i soci e i partecipanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – NEGOZÎ GIURIDICI – ATTO GIURIDICO

DIVISIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti sulle quote o sui beni singoli durante la comunione: in linea di massima, il problema si pone per ogni sorta di comunione: cioè, di comunione non personificata (o propriamente detta) ovvero, di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA – ATTO PUBBLICO – IMPUGNAZIONE – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISIONE (2)
Mostra Tutti

RINVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINVIO Gabriele SALVIOLI Virgilio ANDRIOLI . Diritto internazionale. - Il problema del "rinvio" in diritto internazionale privato viene formulato nei seguenti termini: allorquando le norme di diritto [...] internazionale privato di una data legislazione dichiarano competente a regolare un dato rapporto una legislazione straniera, si deve ritenere che esse rinviano al diritto straniero nella sua totalità, ... Leggi Tutto

APPALTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, che è riservata ai rapporti aventi per oggetto il godimento a titolo personale di cose produttive o no (articoli 1571-1654); tra i rapporti che hanno per oggetto l'utilizzazione della energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO – DIRITTO DI RECESSO – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPALTO (3)
Mostra Tutti

SEQUESTRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEQUESTRO (XXXI, p. 406) Virgilio Andrioli Le non lievi modificazioni apportate dal codice del 1942 alla disciplina positiva dell'istituto non ne hanno alterato il profilo dogmatico; si tratta sempre [...] di una misura cautelare, emanata a seguito di cognizione che è doppiamente sommaria, sia perché superficiale è il fumus boni iuris rispetto all'accertamento ordinario della esistenza del diritto, sia perché ... Leggi Tutto

POSSESSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POSSESSO (XXVIII, p. 87) Virgilio Andrioli Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico. Sotto [...] il secondo punto di vista, le norme disciplinatrici del possesso si riannodano intorno a tre capi: a) le disposizioni generali; b) gli effetti, i quali a loro volta si suddistinguono nei diritti ed obblighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AZIONI A DIFESA DEL POSSESSO – DIRITTO REALE – USUCAPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali