• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Diritto [86]
Diritto processuale [39]
Biografie [17]
Diritto civile [16]
Medicina [4]
Diritto amministrativo [4]
Diritto commerciale [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

Processo possessorio

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] appare la tesi del possessorio come giudizio meramente incidentale nell’ambito del petitorio, sostenuta da una parte della dottrina (già Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, IV, Napoli, 1964, 228 ss.; di recente Carratta, A., in I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Questioni rilevabili d'ufficio e contraddittorio

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio Luigi Paolo Comoglio Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] 217 ss., 222 ss.; Denti, Perizie, nullità processuali e contraddittorio, in Riv. dir. proc., 1967, 395-406. Ma si veda pure, per altri spunti, Andrioli, Commento al c.p.c., III ed., II, Napoli, 1960, sub art. 183, 74-82, spec. 81-82. 41 Artt. 2 e 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Oggetto dell'appello ed evoluzione giurisprudenziale Antonio Carratta Viene analizzata la più recente evoluzione giurisprudenziale sulla determinazione dell’oggetto del giudizio d’appello, alla luce [...] impugnazioni civili. Struttura e funzione, Padova, 1973, 109 ss. 3 Cerino Canova, A., Le impugnazioni civili, cit., 94; Andrioli, V., Diritto processuale civile, I, Napoli, 1979, 759. 4 Weber, M., Il metodo delle scienze storico-sociali (Gesammelte ... Leggi Tutto
TAGS: GIURAMENTO DECISORIO – QUESTIONI, DI FATTO – PROCESSO CIVILE – GIURISPRUDENZA – AUTORITARISMO

Atti processuali [dir. proc.civ.]

Diritto on line (2015)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] di norme disciplinatrici del processo impone che questo si concluda mediante sentenze assolutrici dall’osservanza del giudizio (Andrioli, V., Diritto processuale civile, I, Napoli, 1979, 28). Tenuto conto del concetto ampio di forma che sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Nullità della notifica e costituzione sanante

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nullità della notifica e costituzione sanante Maria Alessandra Sandulli Flaminia Aperio Bella La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] , M., La sanatoria della notifica nulla: effettività e specialità della tutela, cit., 543 ss. 22 Si veda in proposito, Andrioli, v., Diritto processuale civile, I, Napoli, 1979, 28. In argomento, per l’affermazione che «il giusto processo civile vien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO A UN EQUO PROCESSO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Appello [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Chiarloni Marco Russo Abstract L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] è molto generica, rispetto a quella spesso offerta in dottrina, che ricollega riforma e pronuncia sul merito (cfr., ad es., Andrioli, V., Diritto processuale civile, I, Napoli, 1979, 837). Ma è lo stesso diritto positivo ad indirizzare verso questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Precetto [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Mauro Bove Abstract L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] l’effetto sospensivo, sopravvivendo solo il provocato effetto interruttivo. Fonti normative Artt. 479-482 c.p.c. Bibliografia essenziale Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III, Del processo di esecuzione, Napoli, 1957; Balena, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Estinzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Achille Saletti Teresa Salvioni Abstract Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] 2, c.p.c. (norma ritenuta eccezionale), si escludeva che conservassero efficacia una volta estinto il giudizio di merito (Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, II, III ed., Napoli, rist. 1957, 347; contra Franchi, G., Giurisdizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Tutela cautelare [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] nel quadro del nuovo processo amministrativo delineato dal d.lgs. 104/2010, in Dir. proc. amm. 2011, 191 ss.; Andrioli, V., Su la sospensione del provvedimento impugnato, disposta dal giudice amministrativo, in Riv. dir. proc., 1942, I, 29 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] giuridico dal collega di ateneo Massimo Severo Giannini, uno dei più grandi giuristi italiani del 20° sec., Virgilio Andrioli, rispondeva, non senza una sfumatura di perfidia: «Quel libro?... È un romanzo!» (cfr. Il conferimento ad Antonio Cassese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali