• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Diritto [86]
Diritto processuale [39]
Biografie [17]
Diritto civile [16]
Medicina [4]
Diritto amministrativo [4]
Diritto commerciale [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

Andrioli, Virgilio

Enciclopedia on line

Giurista (Roma 1909 - ivi 2005). Allievo di G. Chiovenda, professore ordinario di diritto processuale civile nel 1937 a Urbino, poi a Trieste, Pisa, Napoli, Genova, Firenze e Roma, collaborò alla redazione delle norme processuali contenute nel Codice civile del 1942; fu giudice della Corte costituzionale dal 1978 al 1987 e vicepresidente dal 1986. Della sua vasta produzione scientifica va in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE CIVILE – TRIESTE – FIRENZE – GENOVA – ROMA

Andriòli, Michelangelo

Enciclopedia on line

Medico (Verona 1672 - Venezia 1713); fu medico primario a Klagenfurt; scrisse numerose opere, tra le quali si ricordano: Consilium veterum et neotericorum de conservanda valetudine (1693); Novum et integrum systema physico-medicum (1694); Physiologia (1701); De febribus et morbis acutis (1711) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLAGENFURT

CONSULENTE tecnico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla [...] , IV, 1937, p. 58; F. Carnelutti, istituzioni del nuovo processo civile italiano, 3ª ed., Roma 1943, pp. 109, 118, 374; V. Andrioli, Commento al codice di procedura civile, 2ª ed., I, Napoli 1943, pp. 170-178; II, pp. 68-85; E. Redenti, Diritto ... Leggi Tutto
TAGS: AUSILIARÎ DEL GIUDICE – ANDRIOLI – PADOVA – ROMA – LUGO

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERVENTO Virgilio Andrioli . Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] , I, 15; A. Segni, Intervento in causa, in Nuovo digesto italiano, 1938, VII, pp. 93-120; e tra le opere generali, V. Andrioli, Commento al codice di procedura civile, 2ª ed., Napoli, I, 1943, sub articoli 105-107; II, 1945, sub articoli 267-272; III ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESTINZIONE DEL PROCESSO – ESPROPRIAZIONE FORZATA – OPPOSIZIONE DI TERZO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

RIPRENSIONE GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRENSIONE GIUDIZIALE Virgilio ANDRIOLI . Contemplata negli articoli 26, 27 e 29 del codice penale del 1889, non è stata riprodotta nel codice penale del 1930. Essa consisteva in un ammonimento, adatto [...] alle particolari condizioni della persona e alle circostanze del fatto, che il giudice rivolgeva in pubblica udienza al colpevole intorno ai precetti della legge violata e alle conseguenze del reato commesso. ... Leggi Tutto

RICUSAZIONE e ASTENSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICUSAZIONE e ASTENSIONE Virgilio Andrioli . Le parti hanno facoltà di ricusare il giudice, il Pubblico Ministero concludente, i periti e gli arbitri, se costoro siano nei rapporti indicati dall'art. [...] 116 cod. proc. civ. o con l'oggetto della causa (interesse diretto o di prevenzione), o con le parti (parentela e affinità, predisposizione favorevole o contraria a una parte). Le stesse persone, che possono ... Leggi Tutto

RICONVENZIONE, Azione in

Enciclopedia Italiana (1936)

RICONVENZIONE, Azione in Virgilio Andrioli La riconvenzione è un'azione che il convenuto può proporre nella stessa lite promossa dall'attore, ma indipendentemente dal rigetto della domanda di quest'ultimo. I [...] presupposti processuali della riconvenzione consistono in ciò che essa deve dipendere dal titolo dedotto in giudizio dall'attore, o dal titolo che già appartiene alla causa come mezzo di eccezione (art. ... Leggi Tutto

PRECERUTTI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1935)

PRECERUTTI, Enrico Virgilio ANDRIOLI Giurista, nato a Novara il 10 aprile 1821, morto a Torino l'8 settembre 1879. Si laureò in giurisprudenza nell'università di Torino nel 1843; fu nominato professore [...] straordinario di codice civile nella stessa università nel 1861 e ordinario nel 1868. Gli Elementi di diritto civile patrio (voll. 2, Torino 1861) sono la sua opera maggiore, ma il merito suo più grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TRIUMVIRATO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIUMVIRATO Virgilio ANDRIOLI R. . Magistrature con tre titolari, detti triumviri o tresviri, se ne trovano parecchie in Roma fin dall'epoca repubblicana, sia come magistrature ordinarie minori non [...] rivestite d'imperium (per le maggiori vige invece, com'è noto, il principio romano della collegialità, e quindi il numero pari), sia come straordinarie: a parte la speciale importanza che il triumvirato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO TRIUMVIRATO – TRESVIRI MONETALES – TIBERIO GRACCO – PRINCIPAT – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIUMVIRATO (1)
Mostra Tutti

NOTORIETÀ, Atto di

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTORIETÀ, Atto di Virgilio Andrioli S'intende la dichiarazione, per lo più giurata, con la quale persone degne di fede attestano l'esistenza di fatti a loro estranei o manifestano il loro convincimento [...] su di essi. Così definito, l'atto di notorietà ha notevoli punti di contatto con la testimonianza, perché il fidefaciente attesta anch'egli l'esistenza di fatti a lui estranei, ma ne differisce perché ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali