Andrianampoinimerina (o Nampoina)
Andrianampoinimerina
(o Nampoina) Re del Merina (n. 1740 ca.-m. Antananarivo 1810). Sul trono dal 1787 al 1810, unificò il Merina (o Imerina) e lo ampliò fino a occupare [...] i due terzi del Madagascar. Ricordato come legislatore, creò un esercito di massa, patrocinò la risicoltura, portò la capitale ad Antananarivo. È considerato il fondatore dello Stato nazionale malgascio, ...
Leggi Tutto
Radama
Nome di due re del Madagascar.
Succeduto a Andrianampoinimerina, R. I (n. 1792-m.1828) regnò dal 1810 al 1828 consolidando il potere degli imerina sull’isola e avviando un processo di centralizzazione [...] monarchica e di modernizzazione (riformò le consuetudini giudiziarie, l’amministrazione e il regime schiavistico, varò la trascrizione del malgascio in caratteri latini e operò una riorganizzazione dell’esercito). ...
Leggi Tutto
Antananarivo (o Tananarive)
Antananarivo
(o Tananarive) Capitale e principale città del Madagascar. Fondata nel primo Seicento, nel 1791-92 il re Andrianampoinimerina ne fece la capitale del regno [...] del Merina che, sotto i suoi successori, giunse a unificare l’isola. Durante il dominio francese (1895-1960) era chiamata Tananarive. Conserva antichi edifici lignei e imponenti architetture del periodo ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] , Olandesi e Inglesi, nel 17° sec. il M. entrò nel raggio d’azione della Francia. I grandi regni del re Andrianampoinimerina (1787-1810) e della regina Ranavalona I (1828-61) assicurarono all’isola una sostanziale unità e la forza per tenere a ...
Leggi Tutto