• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
101 risultati
Tutti i risultati [400]
Storia [101]
Biografie [179]
Arti visive [49]
Religioni [42]
Letteratura [27]
Geografia [18]
Archeologia [23]
Diritto [22]
Europa [20]
Italia [20]

Andria

Enciclopedia on line

Andria Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia di Barletta-A.-Trani (➔ Barletta), istituita l’11 giugno 2004. L’abitato è costituito da un nucleo antico, con pianta poligonale, e da una sezione moderna, estesa specialmente verso NO. Centro agricolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – CASTEL DEL MONTE – CARLO MARTELLO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andria (1)
Mostra Tutti

GIACOMO, CONTE DI ANDRIA

Federiciana (2005)

GIACOMO, CONTE DI ANDRIA FFulvio Delle Donne Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] in Puglia e riconquistò le città di Minervino e Andria, dove scampò fortunosamente a un attentato. Dal settembre del Roma-Wien 1979, ad indicem. R. D'Urso, Storia della città di Andria dalla sua origine sino al corrente anno 1841, Napoli 1842, pp. 61 ... Leggi Tutto

Iolanda di Brienne imperatrice, regina di Sicilia

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1212 - m. Andria 1228) di Giovanni di Brienne e di Maria del Monferrato, ed erede del regno di Gerusalemme. Andò sposa (1225) all'imperatore Federico II, che, vedovo di Costanza d'Aragona (1222), [...] cercava alleanze in Oriente in vista della crociata. Morì di parto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – MARIA DEL MONFERRATO – GIOVANNI DI BRIENNE – COSTANZA D'ARAGONA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iolanda di Brienne imperatrice, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Carafa, Ettore, conte di Ruvo

Enciclopedia on line

Carafa, Ettore, conte di Ruvo Patriota napoletano (Andria 1767 - Napoli 1799); imprigionato nel Castel S. Elmo per le sue idee giacobine (1795), riuscì a fuggire a Milano, donde tornò in patria al seguito delle truppe francesi (1799). [...] Comandante di una legione repubblicana, combatté fino all'ultimo contro le bande del card. Ruffo, riducendosi in Pescara assediata. Dopo la resa, fu condannato a morte e decapitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCARA – ANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carafa, Ettore, conte di Ruvo (2)
Mostra Tutti

Corrado IV re dei Romani

Enciclopedia on line

Corrado IV re dei Romani Figlio (Andria 1228 - Lavello 1254) di Federico II e di Iolanda di Brienne; eletto re nel 1237 in luogo del fratello Enrico (VII), deposto dal padre, resse per lui la Germania. Perdutala, per opera dei [...] due antiré Enrico Raspe e Guglielmo d'Olanda, venne in Italia (1251) per prendere possesso e governare il regno di Sicilia, di cui era baiulo il fratellastro Manfredi; ma venuto poco dopo a morte, lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IOLANDA DI BRIENNE – REGNO DI SICILIA – ENRICO RASPE – FEDERICO II – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado IV re dei Romani (5)
Mostra Tutti

Aragóna, Ferdinando d', duca di Calabria principe di Taranto

Enciclopedia on line

Aragóna, Ferdinando d', duca di Calabria principe di Taranto Figlio (n. Andria 1488 - m. 1550) di Federico d'Aragona ultimo re di Napoli e di Isabella del Balzo, sua seconda moglie; nel 1502 resistette in Taranto contro le forze di Consalvo Fernández de Córdoba, [...] arrendendosi solo quando gli fu promessa la libertà; ma Consalvo senza tener fede alla parola lo imprigionò e lo mandò in Spagna. Vano risultò un suo tentativo di fuga (1513). Liberato (1523), sposò Germana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DEL BALZO – FEDERICO D'ARAGONA – GERMANA DI FOIX – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aragóna, Ferdinando d', duca di Calabria principe di Taranto (1)
Mostra Tutti

Violante, Cinzio

Enciclopedia on line

Medievista italiano (Andria 1921 - Pisa 2001); prof. dal 1956, insegnò storia medievale all'univ. di Pisa (1963-91); socio nazionale dei Lincei dal 1986. I suoi numerosi studî furono dedicati alla storia [...] della società e delle istituzioni civili ed ecclesiastiche dell'Italia settentrionale, a problemi di storia della religiosità, alla storia della storiografia, alla didattica della storia, oltre che ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – PATARIA – ANDRIA – ITALIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violante, Cinzio (2)
Mostra Tutti

Canosa di Puglia

Enciclopedia on line

Canosa di Puglia Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (149,5 km2 con 31.293 ab. nel 2008), situata a 105 m s.l.m. su un pendio alla destra del fiume Ofanto, all’estremità NO delle Murge. Centro commerciale e agricolo, [...] la occuparono solo dopo lungo assedio. Nel 1530 Carlo V la diede in dono a Filiberto d’Orange, ma due anni dopo la concesse a Onorato Grimaldi, i cui discendenti la vendettero nel 1643 a Filippo Affaitati; nel 1818 fu assegnata al vescovo di Andria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – LONGOBARDA – NECROPOLI – AFFAITATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canosa di Puglia (2)
Mostra Tutti

Bisceglie

Enciclopedia on line

Bisceglie Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (68,5 km2 con 54.847 ab. nel 2010). Il centro sorge su un ripiano costiero dominante una piccola insenatura adattata a porto. La specializzazione delle colture [...] (ortofrutticoli e uva da tavola) ha determinato la nascita di industrie di prima trasformazione e di preparazione degli imballaggi, e una forte espansione del commercio. Lavorazione della pietra da costruzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARLETTA-ANDRIA-TRANI – ROBERTO IL GUISCARDO – CONGIURA DEI BARONI – LUCREZIA BORGIA – ANGIOINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisceglie (1)
Mostra Tutti

LEONETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONETTI, Alfonso Giuseppe Sircana Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] al plebiscito fascista, ibid. 1967; Note su Gramsci, Urbino 1970; Gli italiani alla Comune di Parigi, Firenze 1971; Da Andria contadina a Torino operaia: un giovane socialista tra guerra e rivoluzione, Urbino 1974 (premio Viareggio 1975); Gli atti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS – INTERNAZIONALE COMUNISTA – EMIGRAZIONE ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
-andrìa
-andria -andrìa [dal gr. -ανδρία, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa «uomo» (per es. poliandrìa), e, in botanica, «stame» o elemento maschile (per es....
àndria
andria àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante del Giappone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali