CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] con fermezza anche questa carica. In quella provincia spadroneggiavano ormai da molto tempo i conti di Conversano e i duchi d'Andria. Il C., "questa cosa sofferir non volendo", fece in modo che l'Oñate ne chiamasse a Napoli i principali esponenti ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] del Cua la cattedra di agricoltura nella facoltà di scienze naturali all'università di Napoli, che era stata di N. Andria e di N. Columella Onorati, opposto a numerosi concorrenti ma tutti "oscuri nomi", tagliato fuori l'unico degno antagonista, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] e smalto. Nel 1375 realizzò una rosa d'oro con zaffiro e due granate, da mandare in dono al figlio del duca di Andria, e ricevette la commissione per la fattura di un reliquiario in argento e oro, destinato a contenere il braccio di s. Andrea, per ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] .
Il 3 apr. 1318 Roberto scrisse al M. e al proprio cognato Bertrando Del Balzo, conte di Montescaglioso e di Andria, lasciati a custodia di Benevento, di sorvegliare sulla disciplina dei soldati al loro comando, i quali danneggiavano la città e gli ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] 274) e da Tescione (p. 38), nelle fila dell'esercito normanno che il 10 marzo 1176, sotto il comando di Ruggero d'Andria e del conte di Lecce Tancredi, si oppose senza successo nei pressi di Carsoli, sul confine settentrionale del Regno, all'esercito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] che la glossopetra non è una lingua di serpe ma un dente di squalo, descrive conchiglie fossili del Matese e di Andria in Puglia ed accenna alla sedimentazione per strati giungendo a differenziare i depositi marini, lacustri e fluviali con i fossili ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] professore di economia pubblica e commercio», chiese che venisse unita alla sua cattedra quella di agricoltura, tenuta da Nicola Andria, dotata di uno stipendio di 150 ducati, da aggiungere al suo, di 300 ducati: questo, sia perché l’agricoltura ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] di Fréjus, già lasciata a beneficio del nipote il 5 nov. 1511. Assunto, inoltre, nel 1517 alla cattedra vescovile di Andria, il F. la cedette il 13 novembre dello stesso anno ad un altro nipote, Giovan Francesco Fieschi, mantenendo però la facoltà ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] il giuramento di fedeltà da parte del baronaggio e delle città, il re inviò il G. e Francesco Del Balzo, duca d'Andria, a Roma per difendere il proprio diritto alla successione. Lo stesso fece il parlamento, nominando propri messi da inviare al papa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] principali, Rodigo e Bozzolo, grazie anche all'opera vigile e continua della moglie, Antonia Del Balzo, figlia del duca d'Andria, Pirro, e legata per matrimonio alla migliore aristocrazia del Regno di Napoli, che, venuta in sposa al G. nel giugno ...
Leggi Tutto
-andria
-andrìa [dal gr. -ανδρία, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa «uomo» (per es. poliandrìa), e, in botanica, «stame» o elemento maschile (per es....
andria
àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante del Giappone.