• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [179]
Storia [101]
Arti visive [49]
Religioni [42]
Letteratura [27]
Geografia [18]
Archeologia [23]
Diritto [22]
Europa [20]
Italia [20]

VASTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VASTE (Βαῡστα, Basta) F. D'Andria Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] de fouilles à Vaste, ibid., pp. 123-162; C. Pagliara, Materiali epigrafici da Vaste e Muro, ibid., pp. 207-220; F. D'Andria, Lo Zeus stilita di Ugento e il capitello di Vaste. Note, in Taras, III, 1983, pp. 155-162; C. Pagliara, Materiali iscritti ... Leggi Tutto

Canosa di Puglia

Enciclopedia on line

Canosa di Puglia Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (149,5 km2 con 31.293 ab. nel 2008), situata a 105 m s.l.m. su un pendio alla destra del fiume Ofanto, all’estremità NO delle Murge. Centro commerciale e agricolo, [...] la occuparono solo dopo lungo assedio. Nel 1530 Carlo V la diede in dono a Filiberto d’Orange, ma due anni dopo la concesse a Onorato Grimaldi, i cui discendenti la vendettero nel 1643 a Filippo Affaitati; nel 1818 fu assegnata al vescovo di Andria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – LONGOBARDA – NECROPOLI – AFFAITATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canosa di Puglia (2)
Mostra Tutti

Minervino Murge

Enciclopedia on line

Minervino Murge Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (255,4 km2 con 9752 ab. nel 2008). Secondo una tradizione, deriverebbe l’origine e il nome da un antico tempio intitolato alla dea Minerva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BARLETTA-ANDRIA-TRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minervino Murge (1)
Mostra Tutti

San Ferdinando di Puglia

Enciclopedia on line

San Ferdinando di Puglia Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (41,8 km2 con 14.665 ab. nel 2008). Il centro è situato a 68 m s.l.m. nella bassa valle dell’Ofanto, nella sezione meridionale del Tavoliere. Viticoltura e olivicoltura, [...] con industria di trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: BARLETTA-ANDRIA-TRANI – OLIVICOLTURA – TAVOLIERE – OFANTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Ferdinando di Puglia (1)
Mostra Tutti

Bisceglie

Enciclopedia on line

Bisceglie Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (68,5 km2 con 54.847 ab. nel 2010). Il centro sorge su un ripiano costiero dominante una piccola insenatura adattata a porto. La specializzazione delle colture [...] (ortofrutticoli e uva da tavola) ha determinato la nascita di industrie di prima trasformazione e di preparazione degli imballaggi, e una forte espansione del commercio. Lavorazione della pietra da costruzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARLETTA-ANDRIA-TRANI – ROBERTO IL GUISCARDO – CONGIURA DEI BARONI – LUCREZIA BORGIA – ANGIOINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisceglie (1)
Mostra Tutti

MATARRESE, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

MATARRESE, Antonio Enrico Maida Italia. Andria (Bari), 4 luglio 1940 Figlio di un imprenditore edile, laureato in economia e commercio, parlamentare per diverse legislature con la Democrazia Cristiana, [...] è entrato nel mondo del calcio nel 1977 come presidente del Bari. Nel 1982 è stato eletto alla presidenza della Lega professionisti. Cinque anni più tardi è diventato presidente della FIGC. Fra il 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANDRIA – ITALIA – FIGC – BARI

MATARRESE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARRESE, Salvatore Claudia Villani – Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta. Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] su tale direttiva rimase negli anni seguenti. Il primo appalto si concretò nel giugno 1948 con la costruzione di case popolari ad Andria, ma il M. compì il passo decisivo nel 1951, quando accettò l’offerta del sindaco di Bari, il democristiano S. Di ... Leggi Tutto

Trinitapoli

Enciclopedia on line

Trinitapoli Trinitapoli Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (147,6 km2 con 14.426 ab. nel 2008), situato all’estremità sud-orientale del Tavoliere. Centro agricolo e commerciale. Sorse intorno al 1000 come [...] Casale della Puglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: BARLETTA-ANDRIA-TRANI – TAVOLIERE – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinitapoli (1)
Mostra Tutti

Spinazzola

Enciclopedia on line

Spinazzola Spinazzola Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (182,6 km2 con 7052 ab. nel 2008). Il centro è situato a 435 m s.l.m. nella Fossa premurgiana, tra la Puglia e la Basilicata. Mercato agricolo con [...] industrie estrattive (bauxite), meccaniche e fabbricazione di laterizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BARLETTA-ANDRIA-TRANI – BASILICATA – PUGLIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinazzola (1)
Mostra Tutti

Carafa, Vincenzo

Enciclopedia on line

Settimo generale della Compagnia di Gesù (Andria o Napoli 1585 - Roma 1649). Gesuita dal 1604, fu generale a partire dal 1646. Morì di peste contratta nell'assistere gli ammalati durante l'epidemia di [...] Roma del 1649. Scrisse anche (con il nome di Luigi Sidereo) opuscoli d'ascetica, che lo misero in difficoltà con la Congregazione dell'Indice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – COMPAGNIA DI GESÙ – ANDRIA – PESTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carafa, Vincenzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
-andrìa
-andria -andrìa [dal gr. -ανδρία, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa «uomo» (per es. poliandrìa), e, in botanica, «stame» o elemento maschile (per es....
àndria
andria àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante del Giappone.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali