TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] preso con Costanza. Un buon successo fu l’eliminazione per mano del fido Riccardo nel novembre del 1190 di Ruggero di Andria, l’altro contendente alla Corona nel regno. Intanto si stava ormai organizzando anche la reazione da parte di Costanza ed ...
Leggi Tutto
Angiò, Beatrice d'
Enzo Petrucci
, Ultima dei tredici figli di Carlo II d'A. e di Maria d'Ungheria, nacque intorno al 1290, con ogni probabilità in Provenza.
Secondo il Minieri Riccio (Studi storici, [...] quale (1308) passò in seconde nozze con Bertrando Del Balzo, e visse in seguito per lo più a Napoli. Morì ad Andria nel 1335.
D. rimprovera a Carlo II il matrimonio della giovanissima figlia col marchese d'Este, non perché questi fosse vecchio, come ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] del santo della fine del Quattrocento (Doronzo, 1998, pp. 24 s.) e nella coeva Vita di s. Riccardo vescovo di Andria (F. Ughelli, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 789, 924; P.B. Gams, Series Episcoporum Ecclesiae Catholicae, Ratisbonae 1873, p ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA (Acquaviva d'Aragona), Giulio Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio primogenito di Giosia e di una sorella di Iacopo Caldora, successe nel 1452 al padre nei titoli e nei feudi, che ampliò notevolmente [...] di piegare, invano, la resistenza di Francesco del Balzo, padre di Raimondello e fedele a Ferrante. Riuscita la conquista di Andria, fu però sconfitto a Troia (1462); morto poi il suocero (1463), capo ed organizzatore della rivolta, egli passò (1464 ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] Trani, conflitto che fu composto soltanto da Callisto II, allorché la giurisdizione tranese venne ridotta alle località di Corato, Andria, Barletta, Bisceglie e al monastero di S. Maria del Monte.
Che B. fosse ufficialmente riconosciuto da Roma quale ...
Leggi Tutto
PASSATO REMOTO, INDICATIVO
Il passato remoto (o perfetto semplice) è un tempo verbale dell’indicativo e si usa per indicare un fatto avvenuto nel passato, concluso e senza legami di nessun tipo con il [...] letterario l’uso del passato remoto risponde a una scelta stilistica
Il cantante Carlo Broschi, detto Farinelli, nacque ad Andria il 24 gennaio 1705
Le antiche mura perimetrali di Padova furono demolite durante la guerra contro la Lega di Cambrai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] il possibile uso medico di queste acque e il metodo per riottenerle artificialmente a partire dai prodotti dell’analisi. Andria pubblicò a Napoli nel 1775 il suo Trattato sulle acque minerali, nel quale fornì un protocollo standardizzato, completo di ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] B. Maini, e fece decorare il refettorio da G. Guglielmi. Il G. promosse inoltre il restauro di chiese e conventi ad Andria, Siena, Genova e Parma.
Particolare interesse il G. pose nell'organizzazione degli studi: sottrasse agli studenti il diritto di ...
Leggi Tutto
HASELOFF, Arthur
Storico dell'arte, nato il 28 novembre 1872 a Berlino. Dal 1905 al 1920 fu a Roma come segretario presso l'Istituto storico prussiano; tornato in Germania fu nominato (1920) professore [...] Egberts von Trier, 2 voll., Treviri 1901 (in collaborazione con H. V. Sauerland); Die Kaiserinnengräber in Andria, Roma 1905; Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Lipsia 1920; Die vorromanische Plastik Italiens, Firenze-Berlino 1930 ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] , per abbassare il limite post quem del 1504; comunque non fino al 1517, come sarebbe necessario se il volgarizzamento dell’Andria fosse stato realizzato da M. a quest’altezza cronologica e non fosse invece, come oggi si è propensi a credere, un ...
Leggi Tutto
-andria
-andrìa [dal gr. -ανδρία, der. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo»]. – Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa «uomo» (per es. poliandrìa), e, in botanica, «stame» o elemento maschile (per es....
andria
àndria s. m. [lat. scient. Andrias, dal gr. ἀνδριάς «immagine umana, statua»], invar. – Genere di anfibî urodeli, fossili del miocene superiore della Svizzera, affini alla vivente salamandra gigante del Giappone.