• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Cinema [7]
Storia [5]
Biografie [5]
Biologia [4]
Medicina [4]
Geografia [3]
Storia dell astronomia [3]
Antropologia fisica [3]
Storia della biologia [3]
Storia della medicina [3]

L’architettura del paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] gardening e in quest’ambito diventano fondamentali le problematiche sull’inserimento del verde nei grandi centri urbani. Jackson Andrew Downing sistema il Mall di Washington (1851) secondo i canoni del pittoresco, raggiungendo un armonioso rapporto ... Leggi Tutto

Davis, Andrew Jackson

Enciclopedia on line

Spiritista (Blooming Grove, New York, 1826 - Watertown, Mass., 1910). Fin da ragazzo ebbe visioni; nel 1847, nei suoi frequenti stati di trance, dettò i Principles of nature. Approfondì in seguito le sue idee sullo spiritismo, pubblicando The great harmonia (1850-52) e altri lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITISMO – NEW YORK – TRANCE

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] alla sommersione della valle del fiume Yarra e dei piani adiacenti; Port Jackson (con Sydney) e la Broken Bay, poco più a nord, tuttavia schietto. ll poeta maggiore dei tempi più recenti è Andrew Barton Paterson (Banjo Paterson, nato nel 1864) il cuì ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ed. riveduta e ampliata. D. Andrew, Concepts in film theory, New York-Oxford 1976. D. Andrew, The major film theories, New York di J.R.R. Tolkien e diretta dal regista neozelandese P. Jackson (2001-2003), che nel 2005 ha realizzato la sua particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ed. riveduta e ampliata. D. Andrew, Concepts in film theory, New York-Oxford 1976. D. Andrew, The major film theories, New York di J.R.R. Tolkien e diretta dal regista neozelandese P. Jackson (2001-2003), che nel 2005 ha realizzato la sua particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] prediletto di registi come James Cameron (v.) o Peter Jackson, consentendo ai fratelli Andy e Lana Wachowski di ideare la (quasi sempre in 3D), come in WALL·E (2008) di Andrew Stanton o in Rango (2011) di Gore Verbinski. Il racconto classico ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Quartet, formato dal pianista John Lewis, dal vibrafonista Milt Jackson (n. 1923), dal contrabbassista Percy Heath (n. 1923 i batteristi Sunny Murray (n. 1937), Stu Martin (1938-1980), Andrew Cyrille (n. 1939) e Mildford Graves (n. 1941). All'interno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

CINEMA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] cinque armate), uscito nel 2014 per la regia di Peter Jackson, dove la narrazione cede il campo al modello costituito dai videogame il Pentagono fa dei droni, come denuncia il film di Andrew Niccol Good kill (2014), un’opera almeno parzialmente in ... Leggi Tutto
TAGS: SURRISCALDAMENTO TERRESTRE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IDEOLOGIA CAPITALISTA – STEVEN SODERBERGH – FANTASCIENTIFICO

MUSICA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E CINEMA. Renata Scognamiglio – Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] Prince), The Bodyguard (1992; Guardia del corpo, r. Mick Jackson, m. Alan Silvestri e canzoni di autori vari cantate da Whitney 2004; Il fantasma dell’opera, r. Joel Schumacher, m. Andrew Lloyd Webber; Sweeney Todd; 2007, Sweeney Todd - Il diabolico ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA COGNITIVA – INTERDISCIPLINARIETÀ – NOTAZIONE MUSICALE – ALEXANDRE DESPLAT

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NUOVA ZELANDA. Marco Maggioli Samuele Dominioni Francesca Romana Moretti Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. [...] chronicles of Narnia, 2005-2016, Le cronache di Narnia, di Andrew Adamson e di Michael Apted, così come per gli annunciati sequel cineasta, e produttore, originario della N. Z., Peter Jackson, già affermatosi negli anni Ottanta, ha diretto in loco, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAPUA NUOVA GUINEA – OCEANO PACIFICO – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali