SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] 1997, p. 166; G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storia politica e sociale, Udine 1998, pp. 239, 241; S. Andretta, La Repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma 2000, pp. 25 s., 41; M. Soykut, Image of the ‘Turk’ in ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] e confessò i nomi dei più autorevoli sostenitori di Schiavone, professionisti, proprietari di Bisaccia, Calitri, Candela, Andretta, Monteverde, spesso inseriti anche nelle istituzioni unitarie, e provocò anche l’arresto di Sacchetiello.
Schiavone fu ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] Benzoni, Morire per Creta, in Venezia e Creta. Atti del Convegno … 1997, a cura di G. Ortalli, Venezia 1998, p. 157; S. Andretta, La Repubblica inquieta …, Roma 2000, pp. 65, 82, 90; M. Casini, Immagini dei capitani generali «da mar» a Venezia in età ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] talijanskog kirurga Mariana Santa (1527–1532), in Rasprave i grada za poviiest nauka, III (1969), pp. 121-152 ; E. Andretta, La "censure" du Lunarium de Cesare Santi (1571). Une bataille pour la suprématie médicale romaine, in Mélanges de l'École ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] passim; R. Aubert, Garzadoro, Coriolano, in Dict. d'hist. et de géogr. écclesiastiques, XIX, Paris 1981, coll. 1333 s.; S. Andretta, Frangipani, Ottavio Mirto, in Diz. biogr. degli Italiani, L, Roma 1998, p. 250; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] , p. 165; A. Bin, La Repubblica di Venezia e la questione adriatica, Roma 1992, p. 104; C. Ferrari, Per la storia del collezionismo a Venezia, in Ateneo veneto, n.s., XXXVII (1999), pp. 82-87; S. Andretta, La Repubblica inquieta, Roma 2000, p. 82. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] Cinque e Seicento. Gesuiti e Somaschi a Venezia, Venezia 1999, pp. 257, 326, 329, 376, 379-382, 388-390, 407; S. Andretta, La repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma 2000, p. 34; G. Cozzi, Il giuspatronato del doge su San ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] ://www.storiapatriagenova.it/Docs/Biblioteca_Digitale/SB/396b22c37e8bbc6c44c30828fc127900/b8edf47b71480fd8771995be2fedad35.pdfS. (17 novembre 2020); S. Andretta, La Curia romana e la questione portoghese, in Religione, cultura e politica nell'Europa ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] ; P.F. Grandler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983, pp. 366, 369, 378; S. Andretta, Clemente VIII e la Repubblica di S. Marco: conflittualità e tatticismo, in Das Papsttum, die Christenheit und die Staaten Europas 1592 ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] , 39 s., 45; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1983, pp. 468-475, 588 s.; S. Andretta, La Repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma 2000, pp. 159, 170-181, 190 s., 193-195, 199; P. Preto ...
Leggi Tutto