MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] Padova, a cura dell’Istituto di storia economica dell’Uni-versità di Trieste, Milano 1975, pp. LI, LIX, 389-394; S. Andretta, La diplomazia veneziana e la pace di Vestfalia (1643-1648), Roma 1978, pp. 5, 113-120; Id., La Repubblica inquieta. Venezia ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] tra Rinascimento e modernità, Padova 1991, pp. 10, 66, 68-71, 91 s., 116-154, 159 s., 165, 176, 198; S. Andretta, Devozione, controversistica e politica negli Anni Santi. 1550-1600, in Roma moderna e contemporanea, V (1997), 2-3, pp. 355-376 passim ...
Leggi Tutto
PORTO, Antonio
Elisa Andretta
PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis.
Studiò [...] 2001, pp. 364-365; A. Pastore, Veleno. Credenze, crimini e saperi nell’Italia moderna, Bologna 2010, pp. 142-144; E. Andretta, Roma medica. Anatomie d’un système médical au XVIe siècle, Roma 2011, passim; J. Touber, Law, medicine, and engineering in ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Rodolfo
Elisa Andretta
SILVESTRI, Rodolfo. – Nacque a Bologna, da Stefano bolognese. Il nome della madre non è noto.
Studiò filosofia e medicina presso lo Studium della sua città natale, [...] -1600, Leiden 2001, pp. 365, 371; I. Maclean, Girolamo Cardano: the last years of a polymath, in Renaissance Studies, XXI (2007), 5. pp. 587‑607: 594; E. Andretta, Roma medica. Anatomie d’un système médical du XVIe siècle, Rome 2011, pp. 92 s., 174. ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] 2, pp. 477-492; L. Roscioni, Il governo della follia. Ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Milano 2003, pp. 220-234; E. Andretta, Roma medica. Anatomie d’un système médical au 16e siècle, Roma 2011, pp. 59, 66 s., 69, 84, 87 s., 90, 128 s., 145 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] , and the traditions of Renaissance learning, Ann Arbor 2007, pp. 168 s., 172 s., 178, 181 s., 189-191; E. Andretta, ‘Roma Medica’. Anatomie d’un système médical au XVIe siècle, Rome 2011, ad ind.; Ead., Medicina e comunità religiose nella Roma del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] 1978, pp. 171-177, 181 s.; Minimus Laterensis [A. Rossi], Latera, la sua storia..., Latera 1990, pp. 94-98, 111, 250 s.; S. Andretta, Da Parma a Roma: la fortuna dei Farnese di Latera tra armi, Curia e devozione tra XVI e XVII sec., in Bull. de l ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] , Cultura, politica e religione nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento..., Venezia 1999, pp. 246, 250, 254; S. Andretta, La Repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed Europa, Roma 2000, pp. 35, 37; P. Sarpi, Consulti, I ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] Lancisiana and the 1714 edition of Eustachi’s plates, or Ancients and moderns reconciled, in Conflicting duties. Science, medicine and religion in Rome, 1550-1750, a cura di M.P. Donato - J. Kraye, Warburg Institute, in corso di stampa.
E. Andretta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] le orme paterne e soprattutto quelle del nonno Marcantonio, intraprese la carriera militare e partecipò ancora giovanetto ad operazioni belliche in Germania e nelle Fiandre sotto il comando di Alessandro ...
Leggi Tutto