GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] parlamentare socialista nella difficile navigazione dei due primi governi presieduti da Mariano Rumor, avendo come omologo democristiano Giulio Andreotti. Tornò a ricoprire la carica di ministro del Bilancio fra il marzo 1970 e il gennaio 1972 nel ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] . Dal 6 ag. 1970 al 12 giugno 1973 fu sottosegretario al Tesoro nel governo Colombo e nel primo e secondo governo Andreotti. Alle elezioni del 7 maggio 1972 era stato intanto rieletto alla Camera per la medesima circoscrizione con 138.241 voti di ...
Leggi Tutto
ARENA, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cosenza nei primi anni del sec. XVII, in una famiglia della classe media, appartenente all'ordine degli Onorati Cittadini, che aveva dato in passato due sindaci [...] , la lettura.
Fonti e Bibl.: E. Gafii, Cosenza seicentesca nella Cronaca del Frugali, Roma 1934, pp. 15, 22 , 61; D. Andreotti, Storia dei Cosentini, II, Napoli 1869, pp. 432 S., 4,50 S.; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabiie, I, Firenze ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] 1945-1971, ad indices; per l’attività parlamentare Atti parlamentari, Camera dei deputati, Legg. I e II, ad indices.
G. Andreotti, Altri cento nonni della Repubblica, Milano 2003, pp. 148-149; Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] destre, ma anche questo tentativo non riuscì. La forte contrarietà di molti esponenti del mondo cattolico (tra l'altro G. Andreotti scrisse al papa un memoriale in cui metteva in guardia sui gravi rischi dell'iniziativa) indusse infatti Pio XII a far ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] in Casasco.
Tradotto l'8 aprile a Como, venne fucilato il giorno 11, dopo sommario giudizio, insieme con A. Andreotti, nel luogo detto La Camerlata. Le spoglie, esumate nel febbraio 1860, furono collocate in una cappella, dove riposano con quelle ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] rivoluzione dei C.L.N. si arenò" (Valiani, pp. 48 ss.; sull'attività politica del B. tra il 1944-45, cfr. G. Andreotti). Dopo l'insurrezione del 25 aprile e nel corso delle lunghe trattative fra i partiti, il B. restò piuttosto nell'ombra, avendo i ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] a che, dal 17 febbr. al 12 giugno 1972 fu ancora ministro della Marina Mercantile nel primo governo presieduto da G. Andreotti. Confermato senatore il 7 maggio 1972, il C. fece parte nel corso della sesta legislatura della commissione Esteri. Sciolte ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] e nel quarto governo Moro (novembre 1974-gennaio 1976), il C. fu ministro dei Lavori Pubblici nel quinto governo Andreotti (marzo-agosto 1979) e nel secondo governo Cossiga (aprile-ottobre 1980) e ministro della Marina Mercantile nel governo Forlani ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] cultura e da un Ufficio stampa, voluto e diretto dal presidente della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), G. Andreotti. Rigorosamente anticomunista, in questi anni ebbe inizio la forte polemica con i cattolici di sinistra, che il G ...
Leggi Tutto
andreottiano
s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...