• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [126]
Storia [79]
Scienze politiche [38]
Letteratura [36]
Arti visive [35]
Religioni [31]
Diritto [27]
Temi generali [19]
Economia [14]
Storia contemporanea [15]

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423) Giovanni Galloni Domenico Caccamo Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] dal governo nel dicembre 1978, e di divergenze di valutazione sui modi della lotta al terrorismo. Battuto il quinto governo Andreotti, il presidente Pertini ha sciolto la legislatura e indetto nuove elezioni; le quali, tenutesi il 3 e 4 giugno, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – PARTITI POLITICI ITALIANI – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – PENSIERO DI MAO TSE-TUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

Zamberletti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Varese 1933 - ivi 2019). Eletto alla Camera dei deputati nel 1968, 1972, 1976, 1979, 1983, 1987 e al Senato nel 1992 nelle fila della Democrazia cristiana, considerato il fondatore [...] , che rappresenta il traguardo di un progetto durato anni. Sottosegretario all’Interno nei governi Moro IV e V e nel governo Andreotti III (1974-1978), è stato Ministro della Protezione civile nei governi Spadolini I e II, Craxi I e II, Fanfani VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – PROTEZIONE CIVILE – IRPINIA – VARESE

Tognoli, Carlo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Milano 1938 - ivi 2021). Militante del Partito socialista italiano, è stato dirigente giovanile e poi segretario cittadino del partito, eletto Consigliere comunale del Comune di [...] per i Problemi delle Aree Urbane nel primo e secondo governo Goria e nel governo De Mita, e Ministro per il Turismo e lo Spettacolo nel sesto e settimo governo Andreotti. Giornalista, è stato direttore del mensile Critica Sociale dal 1981 al 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI

ROMITA, Pier Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMITA, Pier Luigi Antonello Biagini Uomo politico, nato a Torino il 27 luglio 1924. Libero docente in idraulica (1954), docente di idraulica agraria presso l'università di Milano (1956), entrò nel [...] e alla Pubblica Istruzione e, dopo la riconferma del 1972, ministro per la Ricerca scientifica nel secondo governo Andreotti. Esponente della sinistra del PSDI, è stato segretario nazionale del partito (1976-78); vice presidente della Camera (dal ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – PSDI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITA, Pier Luigi (2)
Mostra Tutti

COSSIGA, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] degli Interni nel successivo governo Moro (febbraio 1976) e nei due governi di unit'a nazionale presieduti da G. Andreotti, dunque in un periodo difficilissimo per l'esplosione della fase più acuta del terrorismo di sinistra, culminata con il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

Ruggièro, Renato

Enciclopedia on line

Diplomatico e uomo politico italiano (Napoli 1930 - Milano 2013). Entrato nel corpo diplomatico nel 1955, ha rappresentato l'Italia in sedi di grande prestigio (San Paolo, Mosca, Washington, Belgrado). [...] ministero degli Affari esteri (1985-87), ministro del Commercio con l'Estero (1987-91) nei governi Goria, De Mita e Andreotti. Responsabile delle relazioni internazionali del gruppo FIAT (1991-93), presidente dell'ENI (1999), dal 1995 al 1999 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COSTITUZIONE EUROPEA – COMMISSIONE CEE – PROTEZIONISMO – CITIGROUP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggièro, Renato (1)
Mostra Tutti

Ruffolo, Giorgio

Enciclopedia on line

Ruffolo, Giorgio. - Economista e uomo politico italiano (Roma 1926 - ivi 2023). Economista, dal 1956 al 1962 ha lavorato all’ENI con E. Mattei e in centri di ricerca come l’Ufficio studi della Banca Nazionale [...] dei deputati e nel 1987 e 1992 al Senato. Dal 1987 al 1992 è stato Ministro dell'ambiente nei governi Goria, De Mita, Andreotti VI e VII. Nel 1994 è stato rieletto al Parlamento europeo nelle fila dei Democratici di sinistra. Nel 1981 ha fondato il ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – CAPITALISMO

BONIFACIO, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista e uomo politico, nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 3 maggio 1923. È stato professore universitatio di diritto romano a Cagliari, poi di storia del diritto romano a Bari e di diritto pubblico [...] , di nomina parlamentare. Ha tenuto il ministero di Grazia e giustizia nel quinto governo Moro e nel terzo governo Andreotti. Nelle elezioni politiche del 1976 è stato eletto deputato per la Democrazia Cristiana. L'attività scientifica di B. è ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – CASTELLAMMARE DI STABIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

Tranfàglia, Nicola

Enciclopedia on line

Storico e giornalista italiano (Napoli 1938 - Roma 2021). Prof. (dal 1976 al 2006) di storia contemporanea e prof. emerito (dal 2007) di storia dell'Europa e del giornalismo all'univ. di Torino, deputato [...] e post-fascismo (1996); Storia degli editori italiani. Dall'unità d'Italia agli anni Sessanta (2000); La sentenza Andreotti (2001); La transizione italiana (2003); La stampa del regime 1932-1943. Le veline del Minculpop per orientare l'informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – CARLO ROSSELLI – ITALIA UNITA – MINCULPOP

compromesso storico

Dizionario di Storia (2010)

compromesso storico Espressione con cui si indica la strategia politica elaborata e sostenuta, tra il 1973 e il 1979, dal Partito comunista italiano, in seguito alla riflessione compiuta dal segretario [...] poter resistere ai contraccolpi delle forze più conservatrici. Essa trovò parziali applicazioni prima nell’astensione del PCI sul governo Andreotti nel 1976-77, quindi nell’esperienza dei governi di solidarietà nazionale (1978-79), ma l’omicidio di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compromesso storico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
andreottiano
andreottiano s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...
andreottismo
andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali