• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [126]
Storia [79]
Scienze politiche [38]
Letteratura [36]
Arti visive [35]
Religioni [31]
Diritto [27]
Temi generali [19]
Economia [14]
Storia contemporanea [15]

MOMIGLIANO, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOMIGLIANO, Arnaldo Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, II, p. 152) Storico dell'antichità italiano, morto a Londra il 1° settembre 1987. Professore di Storia antica all'University College di Londra [...] (fino al 1975), visiting professor all'università di Chicago (dal 1975) e contemporaneamente professore ordinario di Storia romana all'università di Torino (1945-64) e alla Scuola Normale Superiore di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – STORIA ROMANA – STORICISMO – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Arnaldo (5)
Mostra Tutti

PAMPALONI, Geno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAMPALONI, Geno Serena Andreotti Ravaglioli Giornalista e critico letterario, nato a Roma il 25 novembre 1918. Compì gli studi universitari a Firenze e alla Scuola Normale di Pisa, iniziando assai presto [...] a scrivere per la rivista Riforma letteraria, di cui era direttore G. Noventa. Collaboratore di A. Olivetti, è stato segretario generale del movimento ''Comunità'', direttore del suo giornale La via del ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE DI PISA – MOVIMENTO ''COMUNITÀ – ADRIANO OLIVETTI – FUTURISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Geno (2)
Mostra Tutti

BONAVIRI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato a Mineo (Catania) l'11 luglio 1924. Laureato in medicina e specializzato in cardiologia, dal 1956 ha esercitato la professione a Frosinone. Fu scoperto da E. Vittorini che gli pubblicò nei "Gettoni" Il sarto della stradalunga (1954), romanzo che, ambientato nel paese natale e con protagonista il padre dello scrittore, ancora parzialmente si lega a una rappresentazione del mondo siciliano ... Leggi Tutto
TAGS: CARDIOLOGIA – FROSINONE – FIRENZE – MESSINA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVIRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Caproni, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1991)

Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fiera letteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei. Nella ricerca costante di una limpida trasparenza, l'opera di C., uno dei poeti più liberi del nostro tempo, presenta soluzioni di grande efficacia e novità, riducendo progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – G. BÀRBERI SQUAROTTI – FIERA LETTERARIA – GIORGIO CAPRONI – G. BÀRBERI

CONSOLO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, nato a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933. Laureato in giurisprudenza, vive dal 1968 a Milano, lavorando alla RAI e collaborando a quotidiani e riviste letterarie. Ha esordito nella narrativa con il romanzo La ferita dell'aprile (1963), che vede un gruppo di adolescenti, allevati in un orfanotrofio in Sicilia, pervenire alla maturità e alla conoscenza della vita adulta ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'AGATA DI MILITELLO – SBARCO DEI MILLE – ALCARA LI FUSI – GIURISPRUDENZA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GINZBURG, Natalia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINZBURG, Natalia Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, I, p. 760) Scrittrice italiana, morta a Roma l'8 ottobre 1991. Ha lungamente collaborato alla Stampa e al Corriere della Sera, di cui per alcuni [...] anni è stata critico televisivo. Nel 1983 e nel 1987 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle liste del PCI come indipendente di sinistra. Con Le voci della sera (1961, successivamente raccolto con ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – FIRENZE – ROMA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINZBURG, Natalia (3)
Mostra Tutti

BORBONI, Paola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 437) Attrice italiana. Dopo la guerra è stata prima attrice della compagnia Città di Roma (1947), della compagnia dei Teatranti (1952) e del Piccolo Teatro della Città di Bari (1954-55); successivamente alle formazioni stabili ha preferito le partecipazioni isolate. Nel 1982 ha ricevuto il premio Saint-Vincent e nel 1988 il premio Fiuggi. L'ininterrotta presenza sulle scene da oltre ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA TRAGEDIA – SHAKESPEARE – G. B. SHAW – PIRANDELLO – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONI, Paola (3)
Mostra Tutti

DE ROBERTIS, Domenico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filologo e critico letterario, nato a Firenze il 18 gennaio 1921. Laureato all'università di Firenze sotto la guida di M. Casella con la tesi Cino da Pistoia e la crisi del linguaggio poetico, libero docente (1956) e incaricato di Letteratura latina medievale a Firenze, dal 1963 è professore di Letteratura italiana, dapprima a Cagliari, poi a Pavia, attualmente a Firenze. Dal 1971 è direttore del Centro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CINO DA PISTOIA – FILOLOGIA – CAGLIARI – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Domenico (2)
Mostra Tutti

MANGANELLI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANGANELLI, Giorgio Serena Andreotti Ravaglioli (App. IV, II, p. 385) Scrittore italiano, morto a Roma il 28 maggio 1990. Collaboratore de Il Corriere della Sera, de Il Messaggero e di vari altri quotidiani [...] e periodici, con D. Isella ha creato e diretto la Fondazione Pietro Bembo. Nell'opera di M. rimane costante il rifiuto della forma letteraria tradizionalmente intesa: la sua scrittura, basata su ardite ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIETRO BEMBO – FIRENZE – INFERNO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

CITATI, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore e saggista, nato a Firenze il 20 febbraio 1930. Laureatosi in lettere alla Normale di Pisa, dopo una breve esperienza di insegnante (lettore all'università di Monaco dal 1952 al 1954, professore nelle scuole secondarie dal 1954 al 1959), si è dedicato all'attività pubblicistica, collaborando a quotidiani (Il Giorno, 1960-72; Corriere della sera, 1973-88; attualmente la Repubblica) e periodici ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – GOETHE – FAUST – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITATI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
andreottiano
andreottiano s. m. e agg. Sostenitore di Giulio Andreotti; appartenente alla corrente politica da lui ispirata; relativo a Giulio Andreotti. ◆ L’idea di un «Ulivo planetario», idea che trapiantata in Italia avrebbe il solo significato di forzare...
andreottismo
andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali