Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] -toi (2003; Stai zitto! Non rompere). Ha collaborato ancora con Dino Risi, Peter Fleischman, Dario Argento, Nanni Moretti, AndrejTarkovskij, Luigi Comencini e Jacques Deray.
Bibliografia
S. Masi, Storie della luce: i film, la vita, le avventure, le ...
Leggi Tutto
Pittore (n. tra il 1360 e il 1370 - m. Mosca 1430). Monaco del monastero della Trinità fondato da Sergio di Radonež presso Mosca, fu forse allievo di Prochor da Gorodec, col quale collaborò, accanto a [...] anni della sua maturità nel monastero di Andronico a Mosca, ora sede di un museo a lui intitolato.
Alla vita del pittore è dedicato il film Andrej Rublëv del regista russo A.A. Tarkovskij (➔ Andrej Rublëv, di Serafino Murri, Enciclopedia del Cinema). ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e attore russo (n. Mosca 1937). Assunse in arte il cognome della madre per distinguersi dal fratello Nikita M. (v.); sceneggiatore dell'Andrej Rublëv di A.A. Tarkovskij, dal suo [...] esordio nella regia ebbe difficoltà con la censura sovietica: Asino sčast´e ("La felicità di Asja", 1966, noto come Istorija Asij Kljačinoj, storia di Asja Kliacina che amò senza sposarsi, 1967) restò ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] La société soviétique contemporaine, Parigi 1977; Un anno di lotta di Andrej Sacharov, giugno 1976-agosto 1977, a cura di E. Yankelevich, , già rivelatisi negli anni Sessanta: in primo luogo A. Tarkóvskij (v. in questa Appendice) che, al di là di ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] ostracismo della censura; così il pubblico russo poté scoprire quel giovane talento, da molti considerato l'erede di Andrej A. Tarkovskij, tramite i suoi film Odinokij golos čeloveka (1978, ma uscito nel 1987, La voce solitaria dell'uomo), Elegija ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] registi che sarebbero diventati importanti come Chris Marker nel 1963, Volker Schlöndorff nel 1966, Glauber Rocha nel 1967 e Andrej A. Tarkovskij nel 1969.
Il cinema italiano, che stava vivendo in quegli anni una stagione di prestigio e di impulso ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] all'asciuttezza dei suoni si sono rivelati registi come Michelangelo Antonioni, Ingmar Bergman, R. Bresson, Luis Buñuel, Andrej A. Tarkovskij, Eric Rohmer), e sono quindi entrate a buon diritto nel territorio della musica da film la musica pop ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] o meno alla loro creazione cinematografica; altri casi illustri sono Lev V. Kulešov, Sergej I. Paradžanov e Andrej A. Tarkovskij (Von Eisenstein bis Tarkowski, 1990). Ma l'aspetto più importante del cinema dei pittori coincide in larga parte ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Roy Menarini
La fantascienza nel cinema
Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] zkázy (1958; La diabolica invenzione) di Karel Zeman, Soljaris (1972; Solaris) e Stalker (1980), entrambi di Andrej A. Tarkovskij, fecero ricorso alle suggestioni del fantastico o a una personale rilettura dell'immaginario tecnologico (propiziata dal ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] che, per il suo Til en unkjent (1990, A uno sconosciuto), ha fatto riferimento alle lezioni di maestri come Andrej A. Tarkovskij e Wim Wenders.Negli anni Novanta la situazione non ha subito radicali cambiamenti, con un numero elevato di produzioni ...
Leggi Tutto