Regista cinematografico (Zaovraž´e, Ivanovo, 1932 - Parigi 1986), figlio del poeta Arsenij. Diplomatosi nel 1962 all'Istituto di cinematografia di Mosca con il mediometraggio Katok i skripka ("Il rullo [...] Ivan, 1962), opera lirica e antieroica che occupa un posto rilevante nella storia del "cinema del disgelo"; Andrej Rublëv (1968-71), biografia romanzata del grande pittore russo del Quattrocento e grandioso affresco storico di straordinaria ricchezza ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] Baecque, Andrei Tarkovski, Paris 1989.
Mir i fil′my Andreja Tarkovskogo (Il mondo e i film di AndrejTarkovskij), a cura di A. Sandler, Moskva 1991.
T. Masoni, P. Vecchi, AndrejTarkovskij, Milano 1997.
I.I. Evlampiev, Strasti po Andreju: filosofija ...
Leggi Tutto
Andrej Rublëv
Serafino Murri
(URSS 1965-66, 1969, bianco e nero/colore, 186m); regia: AndrejTarkovskij; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Michalkov Končalovskij, AndrejTarkovskij; fotografia: [...] e nient'affatto casuali) difficoltà produttive e ostacoli burocratici tra il 1965 e il 1966, l'opera seconda di AndrejTarkovskij è il grande affresco immaginario e poetico di un'epoca storica scarsamente documentata. Viaggio nell'epopea barbarica di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] Szabó (Tuüzoltó utca 25, Via dei Pompieri 25, 1973); i sovietici AndrejTarkovskij (Ivanovo detstvo, L'infanzia di Ivan, 1962; Andrej Rublëv, 1966-1969), Andrej Michalkov-Končalovskij (Istorjia Asjej Kljačinoj, Storia di Asja Kljacina, 1966), Nikita ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] più di uno sguardo attento a quanto di nuovo sembrava suggerire l'Est europeo (Andrzej Wajda, Krzysztof Zanussi, AndrejTarkovskij, Juraj Jakubisko, Jiří Menzel, Roman Polański ecc.).
Era implicito che l'intervento finanziario delle reti televisive a ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] diretto e scarno; ne sono stati esempi i film del polacco Krzysztof Kieślowski, del francese Eric Rohmer, del russo AndrejTarkovskij, del danese Lars von Trier e quelli dei cineasti che si sono richiamati al suo stile codificato nel manifesto di ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] tratteggiato in quegli anni, in Unione Sovietica, dal piccolo Kolja Burljaev in Ivanovo detstvo (1962; L'infanzia di Ivan) di AndrejTarkovskij, nel ruolo di un b. che, dopo la morte dei genitori uccisi dai nazisti, vive facendo l'informatore per i ...
Leggi Tutto
Josephson, Erland
Stefano Boni
Attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese, nato il 15 giugno 1923 a Stoccolma. Cresciuto alla scuola del teatro nordico e abituato a una recitazione [...] da Bibi Andersson e prodotta da Nykvist. Particolarmente significativa è stata invece la sua collaborazione con AndrejTarkovskij, iniziata con Nostalghia (1983) e conclusasi con Offret (1986; Sacrificio), ambientato in Svezia e parzialmente prodotto ...
Leggi Tutto
Artem′ev, Eduard Nikolaevič
Lorenzo Dorelli
Compositore russo, nato a Novosibirsk il 30 novembre 1937. Musicista di formazione classica, è stato tra i pionieri della musica elettronica, che ha applicato [...] per il cinema. Le sue ricerche sono state valorizzate da importanti registi della sua generazione, come AndrejTarkovskij, Nikita Michalkov e Andrej Michalkov-Končalovskij, e la sua lunga attività in questo campo è stata coronata nel 1994 dal premio ...
Leggi Tutto
Assayas, Olivier
Catherine McGilvray
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è [...] svolto un'intensa attività di critico per i "Cahiers du cinéma", intrecciando la riflessione sull'opera di Robert Bresson, AndrejTarkovskij e Ingmar Bergman, con la scoperta del cinema asiatico; nel 1984 recatosi a Taipei, per conoscere la nouvelle ...
Leggi Tutto