URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] A. Tarkovskij (folgorante nel 1962 il debutto con Ivanovo detstvo, L'infanzia di Ivan) nei suoi film (AndrejRublëv, 1969, Andrej Rubliov; Soljaris, 1972, Solaris; Zerkalo, 1974, Lo specchio) ha riabilitato dimensioni che erano state rimosse: quella ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] riflessione sulla natura dell'arte e della rappresentazione. In questo ambito, una posizione di assoluto rilievo spetta ad AndrejRublëv (1966) di A.A. Tarkovskij, film biografico che potrebbe però figurare anche tra i film 'teorici' sulla pittura ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] dell'Annunciazione, dove si sono conservate le icone dell'ordine della Déesis e della serie delle Feste liturgiche.Con AndrejRublev la scuola moscovita raggiunse una sua propria fisionomia. Egli proveniva dalla cerchia di Sergio e ricevette la sua ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] senso il ritmo dilatato con cui Tarkovskij scelse di narrare la vita del monaco pittore protagonista del capolavoro AndrejRublëv, premiato al Festival di Cannes del 1969).
Nell'ambito della semiologia, Christian Metz (Essais sur la signification au ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] la Cronaca della Trinità nel 1405 egli lavorò insieme a Procoro di Gorodec, definito 'allievo del Greco', e ad AndrejRublev alla decorazione della cattedrale dell'Annunciazione nel Cremlino, dove si sono conservate alcune icone dell'iconostasi e in ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] questo tema nella pittura monumentale (S. Vitale a Ravenna) e nelle icone. Nella più famosa, l'icona di AndrejRublëv degli inizi del sec. 15° (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakowskaja Gal.), la figura del patriarca sparisce, lasciando spazio alla sola ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] in collaborazione con Semen Čjornyj la cattedrale di S. Michele Arcangelo (1399) e insieme con Procoro di Gorodec e AndrejRublev quella dell'Annunciazione, insieme con numerose icone. La sua influenza sull'arte russa fu determinante nei secc. 14° e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] figure, una più ricca tavolozza cromatica in cui si accorda la preferenza alle tonalità calde. È nella pittura di AndrejRublev che giunge a perfezionamento l’immagine del Cristo Salvatore – più umana e compassionevole, ingentilita da uno stile che ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] sec. 12° si sono conservati solamente frammenti con figure di profeti. Nel 1408 l'edificio venne ridipinto da AndrejRublev e Daniil Corny, dei quali sono pervenute alcune scene del Giudizio universale nella parte occidentale dell'edificio. Alcune ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] . Uno dei più importanti pittori di icone tra il 14° e il 15° secolo fu l'artista russo AndrejRublëv, tanto famoso che il celebre regista russo Andrej Tarkovskij gli ha dedicato un lungo e bellissimo film. Ai nostri giorni le icone sono ancora molto ...
Leggi Tutto