La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] la città protagonista della Pietroburgo di AndrejBelyj e quella tratteggiata da Bulgakov.Ad (Piretto, Da Pietroburgo a Mosca. Le due capitali di Dostoevskij, Belyj, Bulgakov).Una simile costruzione della città è riscontrabile anche nell’opera ...
Leggi Tutto