• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Teatro [17]
Biografie [16]
Cinema [13]
Letteratura [1]
Spettacolo [1]
Film [1]

TORRACA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRACA, Vincenzo. Raffaella Di Tizio – Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] triennio 1938-41 Torraca creò una compagnia semistabile, con regista il russo Pietro Sharoff e primi attori Gino Cervi e Andreina Pagnani e ne seguì da vicino lavori e organizzazione (Torraca, 1979, p. 625). Una nuova compagnia fu costituita nel 1943 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – NUOVO «PARTITO DEMOCRATICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO

MORETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Marcello Alberto Bentoglio MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga. All’età di tre anni si trasferì con la [...] 1941, con Alda Borelli nel 1943, con Isa Miranda e Gualtiero Tumiati nel 1944 e, subito dopo la guerra, con Andreina Pagnani, con la compagnia Spettacoli Effe di Vittorio De Sica, Viviana Gioi e Nino Besozzi (dove fu diretto anche da Luchino Visconti ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – FRANCESCO AUGUSTO BON – GIANFRANCO DE BOSIO – VITTORIO CAPRIOLI – GUALTIERO TUMIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Marcello (1)
Mostra Tutti

POMPEI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPEI, Mario Mariadelaide Cuozzo POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare. Nel 1909, [...] diversi articoli critici tra il 1935 e gli anni Quaranta. Dal 1927 divenne direttore artistico del Teatro delle fiabe di Andreina Pagnani, per il quale scrisse e realizzò nel 1928 Le tre figliole di Pinco Pallino, prima versione di una fortunatissima ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI, Mario (1)
Mostra Tutti

TULLI, Valeria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLI, Valeria Paolo Puppa TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] di Clifford Odets, venne vista da Gino Cervi, presente in sala. Il celebre attore la scritturò nella sua troupe con Andreina Pagnani all’Eliseo per un piccolo ruolo in Gli ultimi cinque minuti di Aldo De Benedetti, al posto di Fulvia Mammi nonché ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA ITALIANA – ENRICO MARIA SALERNO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – MERCANTE DI VENEZIA – VITTORIO COTTAFAVI

PADOVANI, Lea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVANI, Lea Enrico Lancia PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania. Conseguita [...] . Ma già negli anni Cinquanta, Padovani aveva fatto un mirabile ritorno al teatro di prosa accanto a Ruggero Ruggeri e Andreina Pagnani in due opere di Pirandello, Tutto per bene e Enrico IV, entrambe nel 1953, per apparire poi da protagonista nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO MATARAZZO – ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVANI, Lea (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Elvira Guido Di Palma MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti. Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] di ingenua. A differenza delle sue coetanee, prime donne con forti propensioni tragiche come Evi Maltagliati, Sarah Ferrati e Andreina Pagnani, fu un’antidiva la cui recitazione si divideva tra i mezzi toni di una comicità misurata, ma brillante, le ... Leggi Tutto

VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe Gianfranco Petrillo VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] . Nel 1928 si fece personalmente impresario teatrale, creando presso il teatro Eden, con Lamberto Picasso e l’esordiente Andreina Pagnani, la compagnia semistabile Teatro d’Arte di Milano, presso la quale il figlio Luchino fece il suo primo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VISCONTI DI MODRONE – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – VITTORIO EMANUELE III

LIONELLO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIONELLO, Alberto Jacopo Mosca Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri. Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] al comico, da U. Betti a Feydeau. Sull'onda di un consenso ormai consolidato, nella stagione 1958-59 entrò in ditta con Andreina Pagnani e Lauretta Masiero in La pappa reale di F. Marceau (regia di L. Salce). Il L. vi ricopriva un duplice ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RODOLFO VALENTINO – ANDREINA PAGNANI – VITTORIO DE SICA – LAURETTA MASIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONELLO, Alberto (1)
Mostra Tutti

TIERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIERI, Vincenzo Roberto Cuppone – Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini. Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] della dichiarazione di guerra: storia a tratti granguignolesca di un chirurgo pigmalione, interpretato dal figlio Aroldo con Andreina Pagnani, restò fra le sue più rappresentate. Nel dopoguerra mise a frutto la popolarità acquisita avventurandosi in ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GUGLIELMO GIANNINI – TRAVASO DELLE IDEE – CORIGLIANO CALABRO – GIORNALE D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

NINCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINCHI, Carlo Gabriele Sofia – Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] parte della compagnia dell’Ateneo di Roma. Negli anni successivi formò compagnia con Olga Villi e Aroldo Tieri (1952-53), con Andreina Pagnani (1953-54), con Villi Gioi e con la cugina di secondo grado Ave (1954-55), col Teatro delle Quindici Novità ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO GIANNINI – LUCHINO VISCONTI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
telebiografia
telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali